Francesco Di Lauro

Un grande maestro artista sensibile “cantore” della città di Pescara

di Elisabetta Mancinelli

Francesco Di Lauro è uno dei principali protagonisti  dell’arte figurativa della seconda metà del Novecento abruzzese, che nelle sue opere è riuscito a coniugare tradizione e modernità, raffigurando il mondo abruzzese intriso di valori e consuetudini con uno stile originale ed innovativo, caratterizzato da un audace uso del colore.

Leggi tutto...

Andrea De Litio (o anche Delitio o Delisio; pittore, nasce intorno al 1420 a Lecce nei Marsi, un comune della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, e muore ad Atri intorno al 1495.

Tra i massimi esponenti della pittura centro-meridionale dell'epoca, fu artista di rilievo del Quattrocento italiano, assieme agli scultori Nicola da Guardiagrele eSilvestro dell'Aquila.

Il suo stile rimase comunque legato anche al tardogotico, anche se conosceva bene l'arte dei suoi più noti contemporanei.

Leggi tutto...

San Nicola di Bari, noto anche come San Nicola di Myra, San Nicola Magno, San Niccolò e San Nicolò (Patara di Licia, 270 circa – Myra, 6 dicembre 343), vescovo di Myra in Licia (oggi Demre), è venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da diverse altre confessioni cristiane.

È noto anche al di fuori del mondo cristiano perché la sua figura ha dato origine al mito di Santa Claus (o Klaus), conosciuto in Italia come Babbo Natale.

Leggi tutto...

Santa Barbara, nasce nel III secolo a Nicomedia e muore nel 306 circa.

E’ venerata come Santa e martire dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Benché non vi siano dati certi sulla sua vita, la sua figura è divenuta leggendaria grazie alla Legenda Aurea e il suo culto molto popolare per il fatto di essere considerata protettrice contro i fulmini e le morti improvvise e violente.

Leggi tutto...

 Alessandro Giancarli, 22 anni, di Capistrello,  è rimasto vittima di un tragico incidente stradale nei pressi della sede di Telespazio dove si stava recando a lavorare alle prime ore dell'alba con la sua auto, precipitando nelle gelide acque di un canale, preobabilmente a causa del ghiaccio che si era formato nel corso della freddissima notte. A ritrovare l'auto, dove ormai giaceva cadavere lo sventurato giovane, alcuni passanti .