- Visite: 1299
Un grande personaggio legato a Pescara : Vittoria Colonna
Ricostruzione storiografica a cura di Elisabetta Mancinelli email : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’angolo riservato alla storia si occuperà questa volta di Vittoria Colonna, marchesa di Pescara a cui è dedicato il Museo omonimo di Arte Moderna e un importante viale di Pescara.
- Visite: 1310
In ricordo di Enzo Centofanti
Alle 3.30 di lunedì 22 aprile, si è spento negli Stati Uniti, all'ospedale di Filadelfia, Enzo Centofanti, per causa di arresto cardiaco.
Doveva compiere 90 anni.
Nato nel 1923 ad Ari, in provincia di Chieti, è stato molto attivo nella comunità italiana.
- Visite: 1247
Una famiglia di artisti: i Cascella
Elaborazione storica di Elisabetta Mancinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella storia dell’arte italiana vi sono molti casi di famiglie di artisti, a volte ristretti ad una sola generazione, altre volte riguardanti vere e proprie dinastie di più generazioni.
- Visite: 5420
Margaret Thatcher esempio perfetto di grande Leader
di Nicola Facciolini
“Essere potenti è come essere una donna.
Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei.
Nelle cose che contano il compromesso non è accettabile.
È molto bello parlare di libertà qui con voi in Italia, perché non appena libererete la vostra economia dalla burocrazia e dai sussidi nessuno saprà competere in Europa con il vostro talento” (Margaret Thatcher).
Margaret nasce il 13 ottobre 1915 a Grantham, in Inghilterra
- Visite: 1344
Alessandro Cicognini, compositore.
di Elisabetta Mancinelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nasce il 25 gennaio 1906 a Pescara, e muore a Roma il 9 novembre 1995.
E’ una delle figure principali nella storia della musica del cinema.
Ha collaborato con i più importanti registi del secondo dopoguerra e composto più di 100 colonne sonore per i maggiori artefici di quel movimento cinematografico neorealista che negli anni 40-60 fecero grande il cinema italiano in tutto il mondo.