La Civita, da novella Pompei ai Sassi di Matera
di Massimiliano D'Innocenzo
Prima lo spopolamento, poi il terremoto del 2009, il centro storico di Civitaretenga è completamento abbandonato, è dominio dei ladri e dei vandali.
Guardandolo da un altro angolo visivo, la speculazione edilizia non lo ha assolutamente scalfito.
Le mura medioevali, le porte di accesso, sono tutt’ora esistenti, a parte l’arco della relativa porta che si trovava alla sinistra della chiesa di San Salvatore (guardando la chiesa da “appid la porta”) che fu abbattuto negli anni 40/50 in occasione del restauro della casa prospiciente.
Il terremoto del 2009, pur nella sua tragedia, oggi ci offre l’opportunità di far rivivere tutto il centro storico riportandolo indietro di almeno cinquecento anni.
Ristrutturiamoli tutto, riportiamolo a nuova vita, ad iniziare dal “Ghetto”
Prima del terremoto erano stati fatti degli sporadici interventi, perfettamente usciti indenni dalla furia del sisma.
Salvare il centro storico della Civita non vale solo come testimonianza in sé, ma anche e soprattutto come parte di una antica realtà.
Salvare il centro storico della Civita significa quindi salvare una possibilità di pensare alla città in modo diverso, più in sintonia con i modelli del nuovo vivere il passato.
Il salvataggio di tutto il centro storico della Civita non è quindi un capriccio di nostalgici irriducibili, ma il segno tangibile e forte di un nuovo sviluppo della città.
Riguardo la cinta muraria, molto è rimasto come era secoli fa, con le porte di accesso abbastanza ben conservate.
Sono ben visibili le porte di Via della Fonte e di Via Castello e prolungando detta via per ricongiungerla a Via Verdi.
Queste tre vie unite formerebbero un anello che circonda tutto il centro storico, che adeguatamente strutturate, formerebbero un viale panoramico verso la Valle, Navelli, Collepiero, e la strada statale 17 verso Caporciano, San Pio.
In Via Castello, sotto le attuali case, vi sono numerose grotte che, opportunamente ristrutturate, potrebbero ospitare circoli culturali, ritrovi, club (Sassi di Matera insegnino…)
![]() |
![]() |
![]() |
|
Vedi anche: Civitaretenga Story; Civitaretenga vista da Carla; Le mura della Civita; Le Coste della Civita; La rinascita della Civita; Il 10 giugno alla Civita; Civitaretenga e la Festa di Sant’Antonio; La ritirata dei tedeschi dalla Civita; Civitaretenga e la Madonna dell’Arco; Civitaretenga e Lo Squadro; tutti pazzi per la Civita;