La Festa del Ringraziamento.
Fa parte dell'antica tradizione di Introdacqua.
Riscoperta negli ultimi anni, ha da subito riscosso un notevole interesse da parte di tutto il territorio.
La manifestazione richiama ogni anno migliaia di persone, le quali hanno la possibilità di riscoprire antichi sapori, gustando piatti tipici della tradizione contadina e di vedere all'opera artigiani in antiche arti e mestieri, il tutto allietato da canti e balli popolari.
Nel suggestivo scenario medievale di Introdacqua, uno dei Borghi più belli d’Italia, da un decennio è stata ripristinata un'antica tradizione legata fortemente al mondo agricolo e che è denominata "Festa del ringraziamento".
La manifestazione è particolarmente sentita e partecipata e vuole essere un omaggio alla terra che offre i frutti che un tempo rappresentavano l'unica fonte di sostentamento della popolazione.
In tale occasione vengono allestiti carri agricoli con prodotti tipici locali come il tartufo, l'olio,il mais, il farro ceci, patate e una incredibile quantità di dolci della tradizione locale.
I carri vengono fatti sfilare per le strade del borgo, mentre nelle piazze gli artigiani espongono i loro manufatti mostrando al pubblico come vengono realizzati.
Si assiste alla esibizione di gruppi musicali folkloristici e coreografie in cui adulti e bambini sfoggiano i tradizionali costumi introdacquesi.
Programma:
ORE 10:30 APERTURA STAND ESPOSITORI "Vecchi Mestieri Artigiani" e Prodotti della terra.
In collaborazione con "ARTIGIANARTE"
APERTURA MOSTRE FOTOGRAFICHE in Piazza Campo dei Fiori e Via Grande.
ORE 11:00 SANTA MESSA, BENEDIZIONE DEGLI STAND
ORE 12:00 APERTURA STAND GASTRONOMICI CON DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PIATTI DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA DELLA VALLE PELIGNA (minestre di farro e legumi, polenta, Trippa, pizze fritte, pannocchie arrostite, dolci tradizionali abruzzesi e molto altro!).
ESIBIZIONE DI GRUPPI MUSICALI NEGLI ANGOLI PIU' PITTORESCHI DEL PAESE.
Organizzatore:
Associazione Culturale Futura
Vedi anche: Introdacqua Story