Martino, dio dell’abbondanza e del vino, o santo generoso?
di Elisabetta Mancinelli
L’11 novembre si festeggia San Martino ma l’origine del suo culto mostra aspetti ancora misteriosi e complessi.
Nella tradizione pagana Martino non ha niente a che fare con il Santo vescovo di Tours, venerato dalla chiesa buono e generoso che fece dono di un pezzo del suo mantello ad un mendicante nudo, ma è una figura che ricalca antiche divinità carracine, Ercole e Bacco che nella mitologia classica venne ucciso e dalla sua bocca spuntò una vite.