Pin It

MontorioMontorio al Vomano e il Carnevale morto

Resiste la tradizione del Carnevale Montoriese, longeva manifestazione promossa dalla Proloco Montorio Al Vomano con il patrocinio del Comune che culmina con il caratteristico e antico rito del Carnevale Morto.

In programma la sera del mercoledì delle Ceneri, una tradizione sui generis che vede sfilare, per le vie del centro storico di Montorio al Vomano, la banda cittadina che alterna marce funebri e brani allegri.

Il Carnevale Morto è nato nel comune della provincia di Teramo negli anni Venti grazie ad alcuni oppositori del regime fascista ed è durato nel tempo diventando sempre più conosciuta e apprezzata anche a livello nazionale.

Simulando una parodia del rito funebre gli organizzatori potevano così dare libero sfogo al proprio pensiero, tale pratica, che non era benvista dalle autorità, venne vietata nel Dopoguerra.

Alle ore 20, in via dei Mulini, verrà allestita la camera ardente alla presenza dell’inconsolabile vedova del carnevale e si dispiegherà il corteo funebre, tutt’altro che mesto, per le vie del centro storico per arrivare in piazza Orsini.

Qui si svolgeranno le solenni esequie e sarà data lettura dei brani di sferzante satira, ispirati ai principali avvenimenti e a personaggi dell’attualità locale e nazionale.

Ad accompagnare il feretro, come ogni anno, la banda Città di Montorio in un’alternanza di marce funebri e brani di irriverente allegria.

Al termine del percorso, il Carnevale morto resuscita tra applausi, balli, castagnole e vin brulè offerti a tutti i partecipanti dall’organizzazione.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna