Torna l’appuntamento con la tradizione
Il 27, il 28 e il 29 marzo a Cellino Attanasio torna il tradizionale appuntamento con “Lu Giuviddì Sande”, manifestazione che vuole ricordare e valorizzare la tradizione dei canti di questua della Settimana Santa.
Diversi gruppi di musica popolare dell'intero territorio nazionale riproporranno il loro repertorio di canti di Passione per le vie del paese, disseminato di stand di artigianato locale e di prodotti tipici.
Parallelamente all’evento si svolgerà come di consueto la “Sagra del Vino Cotto” di produzione locale e lungo le vie del bellissimo borgo di Cellino Attanasio si potrà assaggiare il buon vino cotto locale, abbinato a cioccolato, formaggio e dolci.
Un programma ricco di arte e di cultura, infatti nella serata di venerdì si potrà assistere allo spettacolo "Scene di passione vivente, musica e teatro da San Salvo" con la compagnia
“Gli amici della tradizione”, sabato il Gruppo folk Bisenti insieme a Teatralizzando presenterà “La passione di Gesù Cristo, Via Crucis in dialetto abruzzese per le vie del centro storico” e domenica ci sarà il dibattito pubblico “S’è preparate l’ore” punto d’ascolto e canti di passione a cura di numerosi artisti locali.
Il programma:
Venerdì 27 marzo
apertura stand e spazi espositivi ore 20:00
Ore 19.00 Gara di dolci tipici presso la tensostruttura a piazza Garibaldi
Dalle ore 19.30 e per tutta la serata
I Musician Folk di Cellino Attanasio
The folk Band di Montegualtieri
Gruppo folk Cermignano di Cermignano
Gli Scordati di Farindola
Gruppo autonomo di Colledoro di Colledoro
Ore 21.30 Scene di passione vivente, musica e teatro da San Salvo, con la compagnia
“Gli amici della tradizione”
Sabato 28 marzo
apertura stand e spazi espositivi ore 19:00
Dalle ore 19.30 e per tutta la serata
Gruppo di Cerueto di Fano Adriano
Li Sandandonijre di Penna Sant’Andrea
Lu trainanà di Caldarola
Bifolk Veroli di Veroli
Famiglia Tinelli di Poggio delle Rose
Gruppo Cermignano di Cermignano
Ore 21.30 Gruppo folk Bisenti e Teatralizzando presentano:
“La passione di Gesù Cristo, Via Crucis in dialetto abruzzese per le vie del centro storico”
Domenica 29 marzo
apertura stand e spazi espositivi ore 19:00
Ore 16.00 “S’è preparate l’ore” punto d’ascolto e canti di passione con:
-Eco tra i torrioni di Cellino Attanasio
-Antonio di Martino cantore di Cermignano
-Marcello, cantore di Loreto Aprutino
-I canti processionali del Venerdì Santo,
gruppo di donne di Villa Petto di Colledara
-Bifolk Veroli di Veroli
Durante le rispettive esibizioni ci sarà un libero confronto sui propri canti di passione introdotto da:
Giusepe del Papa, Sindaco di Cellino Attanasio
Damiano Modesti, Presidente dell’associazione culturale “Eco tra i torrioni”
Donato di Matteo, Assessore ai lavori pubblici regione Abruzzo
Sandro Mariani, Consigliere regione Abruzzo
Moderatrice: Luisa Ferretti, per L & L Comunicazione.
A conclusione dell’incontro, degustazione gratuita de “Lu Mazzarellone”.
Ore 17.00 Matrioska Teatro: “Lu Giuviddì Sande, canti e recitazione” da Collecorvino
Dalle 18.00 e per tutta la serata
Barcollo ma non mollo di Basciano
Banda Briganti di Abbateggio
Vurra Vurre di Penne
Bifolk Veroli di Veroli
I Musici di Montegualtieri
Cumbagnie di li scarp asciut di Città Sant’Angelo
CME Folk di Giulianova