- Visite: 959
Festa dell' Immacolata Concezione
Si celebra l’8 dicembre
La chiesa cattolica celebra l'8 dicembre la solennità dell' Immacolata Concezione: culto già celebrato in Oriente nel secolo VIII, portato poi in Italia meridionale da monaci bizantini e inserito nel calendario della chiesa da papa Alessandro VII l' 8 dicembre 1661.
- Visite: 1092
Il Saluto alla Concezione
Ricorrenza: 7 e 8 dicembre
La notte del 7 dicembre a mezzanotte si forma un corteo preceduto dalla banda e sulla porta della chiesa di Santa Maria dell'Olmo uno stornellatore recita alcuni versi di'Saluto’ all'indirizzo della Vergine.
- Visite: 1174
Le Fave di San Nicola
Ricorrenza: il 5 e il 6 dicembre
In Abruzzo e in Puglia, due regioni la cui storia economica e sociale si è costruita intorno alla pastorizia, San Nicola ha molti altari e cappelle che fanno riferimento alla grande basilica di Bari.
Vedi anche: Pollutri Story; San Nicola di Bari
- Visite: 1272
Scelto il Bambinello
La crisi di nascite colpisce anche il Presepe vivente di Rivisondoli: è di Pescocostanzo il bambinello della sacra rappresentazione.
Sarà l’ultimo nato di Pescocostanzo, a impersonare il bambino Gesù nella 62esima edizione del Presepe vivente di Rivisondoli.
- Visite: 2219
Le feste dell’Avvento in Abruzzo
di Elisabetta Mancinelli
Dopo le varie celebrazioni legate alla commemorazione dei defunti e alle feste dedicate a San Martino, caratterizzate dappertutto da momenti di spensieratezza, il ciclo dell’anno prosegue con i rituali del periodo dell’Avvento in un crescendo di usanze, che culminano con la solennità del Natale che in Abruzzo, secondo i più autorevoli antropologi e studiosi del folklore (Finamore, Giancristofaro ....) è la più importante dopo la Pasqua.