Il Presepe vivente

Ricorrenza: il 5 gennaio, ore serali

Quella dei presepi viventi è, almeno a livello di concetto generale, una tradizione molto antica che si rifà direttamente alle drammatizzazioni liturgiche, come le sequenze, i tropi, le laudi che già nell'alto medioevo arricchivano le celebrazio­ni natalizie e da cui ebbero vita dapprima le ceri­monie religiose che ruotano intorno a Natale, poi il Presepe francescano.

Leggi tutto...

Il concerto di fine anno a Pettorano sul Gizio

di Elisabetta Mancinelli

Il Concerto di Capodanno di Pettorano sul Gizio, tra le più antiche e suggestive manifestazioni abruzzesi è un rito che rimanda ad antiche leggende locali.

Leggi tutto...

Presepe vivente nel parco

Anche quest’anno l’Associazione Culturale “Il Treo” ha organizzato il Presepe Vivente.

Giunta ormai alla sua 24a edizione il Presepe Vivente di Camarda si caratterizza per il percorso lungo le vie dell’antico borgo con rievocazione di attività tipiche della tradizione contadina e l’allestimento, al termine del tragitto, della Natività.

Festa di Santo Stefano protomartire

Si celebra il 26 dicembre

Santo taumaturgo, come attesta Sant'Agostino quando scrive nel De Civitate Dei che soltanto per narrarne i miracoli – e non tutti - delle guarigioni avrebbe dovuto comporre parecchi libri, Santo Stefano è uno dei santi più popolari nell' Italia medioevale: il suo culto era infatti così diffuso da ispirare addirittura il nome di quindici cittadine.

Leggi tutto...

Santa Lucia

Nasce a Siracusa nel 283; è venerata sia dalla Chiesa cattolica che dalla Chiesa ortodossa. Muore martire il 13 dicembre 304, durante le persecuzioni di Diocleziano a Siracusa. Gli Atti del suo martirio, il cosiddettoCodice Papadopulo, narrano di una giovane, orfana di padre, appartenente ad una ricca famiglia di Siracusa, che era stata promessa in sposa ad un pagano.

Leggi tutto...