- Visite: 1195
Festa in onore di Sant’Antonio abate
Si celebra la domenica che precede il 17 gennaio.
"Lu Sand'Andonie" si svolge in onore di Sant'Antonio abate.
L'evento è caratterizzato da una lunga sfilata per le vie del paese
dove figuranti in costume recano in cerimonia gli animali della tradizione
contadina, quali muli, capre, cani, oche, conigli e anche cavalli.
- Visite: 1065
"I frascareglie" di San Leucio
Si celebra la domenica predente il 17 gennaio
Leucio, vissuto nel II secolo, era originario di Alessandria d'Egitto.
Si trasferì a Brindisi, uno dei porti più importanti del Mediterraneo, per liberare la città dal paganesimo.
- Visite: 1266
Comincia la 4 giorni dedicata alla tradizione aquilana di Sant’Agnese
Mons. Bruno Forte ritirerà la targa Socrates Parresiastes
Un riconoscimento per il suo pensare e agire con verità e per il suo parlare con sapienza, franchezza e coraggio. Queste le motivazioni con cui la “Confraternita dei ’devoti’ di Sant’Agnese” ha conferito la targa del ‘Socrates Parresiastes” a Monsignor Bruno Forte, arcivescovo di Chieti e teologo di fama mondiale.
- Visite: 1249
Il quarto Socrates Parresiastes dopo Bodei, De Rita e Ciampi
BRUNO FORTE: IL SORRISO DELL’AMORE NELLA SANT’AGNESE LAICA DEL XXI SECOLO
di Amedeo Esposito
“Un uomo che non sorride non è uomo serio”. Forse sarà vero, ma certo non per gli agnesini: gli aquilani, ormai quasi tutti, che ogni 21 gennaio “glorificano”, unici e soli, la Sant’Agnese laica, nominata dal popolo, nei secoli passati, protettrice della maldicenza.
- Visite: 1180
Il bacio del Bambino
Ricorrenza: il 6 gennaio, ore serali
In Abruzzo è molto diffusa la devozione a particolari effigi di Gesù Bambino, che i frati minori, specialmente nel Settecento, di ritorno dalla Terra Santa, usavano donare ai conventi del loro ordine.