- Visite: 1027
Il Solstizio d'Estate e la festa di San Giovanni
Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 24 giugno si celebra la natività di San Giovanni Battista, Santo fra i più popolari in Oriente come in Occidente.
Questa data venne stabilita dai cristiani per contrastare le feste pagane.
In questo giorno i babilonesi festeggiavano il matrimonio del il sole (fuoco) con la luna (acqua) e nell’antica Roma si celebrava Fors Fortuna dea della casualità.
- Visite: 1352
Un suggestivo e antico rito
Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un ancestrale rito religioso “La processione delle verginelle” si svolge l’8 maggio di ogni anno a Rapino, in provincia di Chieti, un borgo alle falde del massiccio della Majella.
- Visite: 879
La Festa di Santa Maria Pennaluce
Si celebra la prima domenica, il secondo sabato e la seconda domenica di maggio
Questa festa mariana particolarmente sentita in città, contempla ben tre itinerari di fede.
- Visite: 1132
Ricostruzione storiografica di Elisabetta Mancinelli email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Da tempo immemorabile, a Teramo il primo maggio è sinonimo delle "Virtù" ed i vari eventi della storia, più o meno drammatici, non hanno scalfito l'essenza tradizionale e culturale di questa antica tradizione.
- Visite: 1133
Le feste di maggio in Abruzzo
Per la civiltà agro-pastorale, che è alla base della cultura abruzzese, maggio era considerato un mese determinante per il contadino che, alla fine dell’inverno, ha esaurito le sue scorte e sa che la sopravvivenza della propria famiglia è legata all’esito dei raccolti successivi.