- Visite: 985
Le Panicelle di San Biagio
Ricorrenza il 3 febbraio
Taranta Peligna sorge a sinistra del fiume Aventino, su di una altura che domina la valle circostante, nei pressi della rete tratturale maggiore, a non eccessiva distanza dalla Via della lana che congiungeva, attraverso l'Appennino centrale, già in epoca medioevale, Firenze a Napoli.
- Visite: 977
Processo al Signore del Carnevale
Ricorrenza martedì grasso
Sulla pubblica piazza viene processato per licenziosità il Signore del Carnevale
Cenni storici
Rocca di Cambio, prezioso centro sciistico della provincia dell’Aquila, in Abruzzo, ha preso il nome dal soprastante Monte Cagno.
- Visite: 927
Crognaleto e i “Nuovi Eredi”
Ricorrenza la domenica di carnevale
Singolare rito della presentazione dei “Nuovi Eredi” (i primogeniti maschi) nati in paese e successivo banchetto
Cenni storici
Crognaleto, ridente paese della provincia di Teramo, in Abruzzo, sorge sulle pendici dei Monti della Laga.
- Visite: 859
Carnevale di Francavilla
Il Carnevale di Francavilla al Mare è il più antico della regione, la sua istituzione risale ai primi anni del dopoguerra.
Il fulcro della festa è la sfilata dei carri che si svolge il pomeriggio della domenica di carnevale e il successivo martedì grasso.
- Visite: 1029
San Martino di Tours il supernazionale.
La tradizione laica dei “cornuti” in Abruzzo e i valori della festività religiosa mondiale.
Il richiamo al tradimento del patto nella storia e nella psicologia. Dal Cristianesimo primitivo all’architettura sociale dei giorni nostri.
Il tradimento di una persona è il tradimento del mondo intero.