- Visite: 891
Giglio di Sant'Antonio
Ricorrenza il 19 agosto
Come molti altri centri rurali Giuliano Teatino festeggia la conclusione del ciclo agrario con un carro cereale votivo offerto da una famiglia alla chiesa e il cui contenuto di biscotti, ciambelle e pane, dopo la solenne processione e la benedizione liturgica, viene venduto all'asta.
- Visite: 1111
L'Albero di Maggio
Ricorrenza: il Primo maggio
"Ogni anno, puntualmente, durante la notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio, gli iscritti alle locali sezioni del partito comunista e socialista, quasi con un pizzico di furtiva clandestinità, usano piantare un pioppo sul limitare della piazza antistante il municipio di Sant'Omero".
- Visite: 857
Il Majo
Ricorrenza: il Primo maggio
A San Giovanni Lipioni il 1 ° maggio le statue di San Giovanni e Santa Liberata con una solenne processione vengono trasferite dalla chiesa entro le mura di Santa Maria delle Grazie ad una cappella rurale, considerata la residenza estiva dei due santi che qui restano fino ai primi di ottobre.
- Visite: 1310
Festa di “A Te Pumpa Me”
Ricorrenza: il 28 febbraio
Rito di origine pagana dedicato alla dea agreste Pomona, invocata per le vie del paese da gruppi di ragazzi per celebrare l’imminente primavera
- Visite: 1037
La processione di Sant’Agata
Ricorrenza: il 5 febbraio
Le donne sono le protagoniste della festa, portando a spalla la statua della Santa in processione.
La Santa è la protettrice delle puerpere che si rivolgevano a lei invocando l'abbondanza del latte per poter allattare i propri figli, oggi viene invocata per allontanare le malattie tumorali.