- Visite: 742
Villalago e Le Fanoglie
21 gennaio, ore serali
La figura di San Domenico Abate ha una posizione centrale nella cultura religiosa di Villalago che vanta la memoria del Santo monaco nel proprio territorio.
- Visite: 831
Ortona e il Vaporetto
Ricorrenza: il 20 gennaio, ore serali
Subito dopo le funzioni religiose in onore di San Sebastiano, di cui il 21 gennaio ricorre la data del martirio, in piazza San Tommaso, davanti la cattedrale, viene dato fuoco al Vaporetto.
- Visite: 874
La Madonna del Monte
Ricorrenza: l’11 settembre
Nei pressi delle sorgenti del fiume Sinello, nel punto dove confluivano i tratturi provenienti da Pescocostanzo e Pescopennataro, per formare un braccio comune in direzione di Foggia, sorgeva La Lupara, una specie di paese in mezzo al bosco, abitato da taglialegna, carbonari, artigiani che animavano e davano vita ad un importante luogo di sosta dei pastori transumanti.
- Visite: 1125
Festa in onore della Madonna della Croce
Ricorrenza: la prima domenica di maggio e poi il 13 e il 14 settembre
II legame tra le feste mariane ed il mese di maggio va ricercato nel Medioevo quando la diffusione capillare della riforma agraria benedettina, giunta fin nei più remoti recessi rurali, non poté più procrastinare la necessità di cristianizzare le ancora fiorenti celebrazioni per la rinascita della vegetazione, un tempo celebrate in onore delle Bone Dee e delle Grandi Madri, poi rappresentate dalle numerose regine e spose che venivano elette come simboli fisici della ricorrenza ciclica.
- Visite: 1147
La Festa in onore di San Donato
Ricorrenza: il 7 agosto
Per la medicina del Tempio di Asclepio l'epilessia era uno stato alterato della coscienza, la cui causa andava ricercata in un diretto rapporto con la divinità che in questo modo prendeva possesso dell'individuo e lo rendeva altro da sé, trasportandolo in una dimensione altra.