- Visite: 992
La Madonna del Gonfalone
Ricorrenza: la seconda domenica di maggio
La storia delle confraternite in Abruzzo e soprattutto della presenza femminile in quelle poste lungo le vie tratturali o nei centri di pastorizia transumante, attende ancora di essere scritta, nonostante che in molte feste restino significative tracce di un potere e di un prestigio che in passato orientarono significativamente il costume e l'economia dei centri interni e montani.
- Visite: 1323
San Domenico Abate
Ricorrenza: il primo giovedì di maggio
Ogni anno, il primo giovedì di maggio, Cocullo, un piccolo paese di montagna, a cavallo tra la Marsica, la Valle Subequana e quella Peligna, diventa un centro di attrazione internazionale.
- Visite: 918
La festa della Madonna di Roio, a Poggio Roio
Ricorrenza: il lunedì di Pasqua.
Nel dicembre 1578, un pastore rinvenne in un bosco una statua mariana.
Decise di portarla a casa ma il mulo su cui era stata sistemata si rifiutò di muoversi.
Il pastore capì che la Vergine voleva restare in quel posto e lì venne costruita la primitiva cappella, sostituita, nel 1625, con l'attuale santuario, ricco di marmi e di decorazioni.
- Visite: 974
Festa di San Valentino
La festa di San Valentino è una ricorrenza dedicata agli innamorati e celebrata in gran parte del mondo, soprattutto in Europa, nelle Americhe ed in Estremo Oriente, il 14 febbraio.
La festività prende il nome dal santo e martire cristiano San Valentino da Terni, e venne istituita nel 496 da Papa Gelasio I, andando a sostituirsi alla precedente festa pagana delle lupercalia.
- Visite: 806
San Sebastiano e la Festa del Patrono
Ricorrenza: il 20 gennaio
San Sebastiano dei Marsi, frazione del comune di Bisegna, nella provincia dell’Aquila, in Abruzzo, si trova nel Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise