- Visite: 1052
Festa di Santa Rita
Ricorrenza: il 22 maggio
A Villa Oliveti di Rosciano è molto sentita la devozione verso Santa Rita da Cascia, il cui culto è legato alle origini benedettine del paese.
La celebrazione religiosa si svolge nel tardo pomeriggio con una processione che prende avvio dalla chiesa parrocchiale e muove in direzione dell' ingresso del paese fino a toccare la strada che oggi coincide con l' antico tracciato del Regio Tratturo L' Aquila – Foggia.
- Visite: 973
Le 'Ndorce
Ricorrenza: la prima, la terza e la quarta domenica di maggio
Per tre volte, nel mese più scarso di precipitazioni, i contadini di Atessa organizzano una processione propiziatoria per invocare da San Martino eremita la caduta della pioggia.
- Visite: 862
Festa di San Pietro Celestino
Ricorrenza: 19 - 22 maggio
Nella ricorrenza della morte di Celestino V Bagnaturo ricorda il frate eremita con una serie di manifestazioni.
Nei giorni precedenti la ricorrenza, si svolge il triduo di preparazione.
- Visite: 884
San Venanzio
Ricorrenza: il 18 maggio
"Più in là, incassato tra due montagne (il monte Urano e il monte Mentine), come in una spaccatura, il romitorio. Pende sopra una roccia rotonda, giallastra che pare un gran blocco d'oro. Per tutta la strada fino al romitorio, da Raiano a San Venanzio, rumorio di acque, ruscelletti che scendono fino all'Aterno"
- Visite: 808
il Volto Santo
Ricorrenza: terza domenica di maggio
Nel tempo di Giulio II, Pontefice Romano, circa gli anni del Signore 1506, di Massimiliano terzo di questo nome fra gli Imperatori Austriaci, e di Ferdinando re di Napoli, della Spagna citeriore e ulteriore (fuorché del regno di Portogallo con le sue Indie orientali) Imperatore e conquistatore delle Indie occidentali per mezzo di Cristoforo Colombo italiano e dell’inclita Città di Genova nativo nel 1451, e Avo dell’ invittissimo Imperatore Carlo V per via di Madre, la quale fu Giovanna unica figliola della Regina Isabella e moglie del già detto Ferdinando, maritata con Filippo d’Austria e Figlio soprannominato Massimiliano III: dal quale Carlo poi sono discesi tutti gli altri Filippi, come legittimi Re e veri Signori ed eredi di tutti li sopraddetti Stati, Regni e Imperi, e in particolare del nostro Regno di Napoli.