- Visite: 497
Festa di Santa Colomba
Ricorrenza: il primo di settembre
La famiglia dei Conti di Pagliara, signori della Valle Siciliana e di un vasto territorio alle falde del Gran Sasso, deve la sua fama, più che a gloriose gesta militari e politiche, alla santità di due suoi figli: Berardo che fu vescovo di Teramo dal 1116 al 1122 e Colomba che visse in eremitaggio in una grotta di Monte Infornace.
- Visite: 606
Il Cardinale Comastri, che domani aprirà la Porta Santa:
«Gli aquilani non dimentichino che la bellezza della casa è Dio»
In un'intervista pubblicata dal quindicinale della diocesi dell'Aquila “Vola”, il cardinale Angelo Comastri, che domani aprirà la Porta Santa della Basilcia di Collemaggio, ricordando il suo ministero nella Santa Casa di Loreto afferma: «Oggi molte case sono atee cioè sono prive di Dio. E dove manca Dio manca tutto!»- Visite: 571
Solco diritto
Ricorrenza: l’ultima domenica di agosto, ore serali
Al calare della notte, l'ultimo sabato di agosto sul campanile della chiesa della Madonna della Neve, a Rocca di Mezzo si accende una luce.
È il segnale da l'inizio alla gare del Solco diritto.
- Visite: 666
La Festa di San Domenico
21 Agosto
ore 9.00 Santa Messa
ore 11.00 Santa Messa Solenne in onore della MADONNA DI LORETO
a seguire Processione della MADONNA DI LORETO
- Visite: 710
Pellegrinaggio da Fornelli a Villalago
19 agosto, ore serali, partenza da Fornelli
21 agosto, ore pomeridiane, arrivo a Villalago
Una delle più autentiche e forse anche l'ultima espressione della cultura agropastorale dell'Appennino abruzzese-molisano è' il pellegrinaggio con il quale, ogni anno il 21 agosto, la gente di Fornelli, comune della provincia di Isernia, si porta all'eremo di San Domenico Abate presso Villalago, ripetendo forme ed etichette già codificate nel sedicesimo secolo, come attesta una sicura e già ampiamente accertata documentazione di archivio e alimentando la sopravvivenza di un culto a cui per secoli hanno fatto riferimento i pastori e i contadini delle due regioni.