Pin It

La proposta di legge dei Sindaci Italiani

di Morena Marzoli

Per favorire la partecipazione civica e la crescita di cittadini consapevoli, i Sindaci italiani avanzano una proposta di legge per l'introduzione di una nuova materia di studio nelle Scuole.

"Educazione alla Cittadinanza" che prevede lo studio della Costituzione e l'insegnamento dei diritti e dei doveri del cittadino, per rafforzare il senso civico e i comportamenti sociali che favoriscono la sostenibilità contro gli sprechi alimentari per la tutela dell'ambiente.

L'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole medie e superiori viene introdotto dal Ministro della Pubblica Istruzione Aldo Moro nel 1958, la materia viene insegnata dal professore di Storia per due ore al mese obbligatorie senza valutazione.

Dal 2010 "Educazione civica" diventa "Cittadinanza e Costituzione " e comprende 5 argomenti: educazione ambientale, educazione stradale, educazione sanitaria, educazione alimentare e Costituzione Italiana, l'insegnamento è affidato al professore di Storia per due ore al mese senza nessuna verifica da parte degli studenti.

 Ben diversa la proposta di legge dell'ANCI che propone l'insegnamento di "Educazione alla Cittadinanza " per un’ora alla settimana da introdurre nel piano di studi di tutte le Scuole di ogni ordine e grado sottoposta a verifica. 

L' iniziativa è partita dal Sindaco di Firenze Dario Nardella, la proposta di legge è stata presentata il 14 giugno presso la Corte di Cassazione a Roma da una delegazione di Sindaci ed amministratori locali.

tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna