Cerimonia di premiazione
Venerdì 16 Settembre - Ore 20,30
Villa De Lollis - Casalincontrada
Per la sezione di poesia "Marina Celiani de Lollis" sono risultati vincitori::
Franco Loi, premio alla carriera
e Andrea Marchesi, migliore opera prima inedita, premio giovani;
per la sezione di narrativa:
Chiara Gamberale per "Le luci nelle case degli altri" (Mondadori)
e Ferdinando Camon per "La mia stirpe" (Garzanti), premio alla carriera;
per la sezione di saggistica "Fondazione Cassa di Risparmio":
Silvia Ronchey per "Il romanzo di Costantinopoli" (Einaudi).
Verranno inoltre assegnati i seguenti premi speciali:
Barbara Di Gregorio per "Le giostre sono per gli scemi" (Rizzoli), miglior opera prima di narrativa;
Giuseppe Papasso per il film "Un giorno della vita", premio cinema di poesia;
Giuseppe Caporale e Walter Nanni per "Colpa nostra", miglior documentario d'inchiesta;
Paolo Fiorucci per "Sei personaggi in cerca di cuore", migliore esordio per la canzone d'autore.
La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 16 settembre alle ore 20 e 30 presso la Villa de Lollis di Casalincontrada.
La sezione "Marina Celiani de Lollis" viene promossa per ricordare Marina Celiani De Lollis, nata a Roma, dove è morta tragicamente nel 2011, diplomatasi all’Accademia di Arte Drammatica, ha recitato in teatro con numerose compagnie e registi di grande spessore tra i quali Maurizio Scaparro. Si è ritirata dalle scene dopo aver sposato il chirurgo romano Ottavio de Lollis, discendente diretto di Cesare. Marina nutriva un amore particolare per la scrittura poetica, passione di cui restano numerose tracce in composizioni intense, pervase da un grande trasporto dell’animo.
VINCITORI SEZIONE MARINA CELIANI DE LOLLIS
FRANCO LOI premio alla carriera
Nato a Genova nel 1930 è poeta dialettale, scrittore e saggista. Le sue liriche sono state tradotte in molti Paesi d'Europa e negli Stati Uniti. Franco Loi terrà per il Premio De Lollis una lectio magistralis sulla poesia.
ANDREA MARCHESI per l'opera prima di poesia
SEZIONE DI NARRATIVA
Vincitori
CHIARA GAMBERALE per "Le luci nelle case degli altri" (Mondadori)
Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma. Ha scritto "Una vita sottile" (1999), "Color Lucciola" (2000), "Arrivano i Pagliacci" (2003), "La zona cieca" (2008, Premio Selezione Campiello). Autrice e conduttrice radiofonica e televisiva, ogni mattina è in onda su Radio Due con "Io, Chiara e l'Oscuro". Collabora con “La Stampa”, “Il Riformista”, “Vanity Fair” e “D-Repubblica”.
PREMIO SPECIALE OPERA PRIMA NARRATIVA
BARBARA DI GREGORIO per Le giostre sono per gli scemi (Rizzoli)
FERDINANDO CAMON PREMIO ALLA CARRIERA
Ferdinando Camon è uno degli scrittori italiani più importanti. Ha raccontato nei suoi romanzi la vita contadina, il terrorismo, la psicanalisi, e lo scontro di civiltà con l’arrivo degli extracomunitari. Tutti i suoi libri sono pubblicati da Garzanti. È tradotto in 22 paesi. Nel 1978 vinse il Premio Strega per Un altare per la madre. Romanzi: al «Ciclo degli ultimi» appartengono Il quinto stato, La vita eterna, Un altare per la madre, Mai visti sole e luna, La mia stirpe. Al «Ciclo del terrore» invece: Occidente, Storia di Sirio. Al «Ciclo della famiglia»: La malattia chiamata uomo, La donna dei fili; al «Ciclo della coppia»: Il canto delle balene, Il Super-Baby, al «Ciclo dei primi»: La Terra è di tutti, La cavallina, la ragazza e il diavolo. Copiosa è anche la sua produzione di saggista (si ricordano per tutti: Il mestiere di poeta, Il mestiere di scrittore, Conversazione con Primo Levi, Tenebre su tenebre, Figli perduti. La droga discussa con i ragazzi edi poeta.
SEZIONE DI SAGGISTICA
PREMIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CHIETI
VINCITORE
SILVIA RONCHEY
Bizantinista, inizia il suo tirocinio sui manoscritti del Monastero di San Giovanni Teologo a Patmos. Ha collaborato con Aleksandr Petrovic Kazdan. Insegna all’Università di Siena. Collabora con La Stampa, autrice di programmi televisivi, tra cui L’altra edicola. Pubblicazioni: L’enigma di Piero, Il guscio della tartaruga, Il romanzo di Costantinopoli (Einaudi), Ipazia La vera storia.
SEZIONE CINEMA DI POESIA
Vincitore: GIUSEPPE PAPASSO PER IL FILM "UN GIORNO DELLA VITA"
Giuseppe Papasso, documentarista e saggista, esordisce nel 1987 con il documentario Berlino: il muro della vergogna. Realizza per la RAI dei programmi sul cinema: Film & Stelle. Premio Aglaia con il medio metraggio Berlino: il muro della vergogna. Un giorno nella vita è la sua opera prima.
SEZIONE DOCUMENTARIO D'INCHIESTA
VINCITORI
WALTER NANNI E GIUSEPPE CAPORALE PER IL DOCUMENTARIO “COLPA NOSTRA”
Giuseppe Caporale è giornalista de La Repubblica e direttore editoriale del gruppo televisivo Rete8–Telemare in Abruzzo. La mattina del 6 aprile 2009 un forte terremoto colpì L’Aquila. Giuseppe Caporale è stato il primo giornalista a riportare notizie dalla città devastata, seguitando a seguirne gli eventi con alcuni libri: L’Aquila Non E’ Kabul. Cronaca di una Tragedia Annunciata (2009), e Il Buco nero (2011).
SEZIONE CANZONE D’AUTORE
PAOLO FIORUCCI per "Sei personaggi in cerca di cuore", miglior esordio per il 2011
ALBO D’ORO DEL PREMIO DE LOLLIS
Nell’ambito del Premio, si terrà un omaggio a Eugenio Galdieri, per ricordare una figura importante dell’architettura sostenibile.