Una riflessione sempre...attuale

di Giuseppe Lalli

In uno scritto del 1986 l'allora cardinale Joseph Ratzinger, alla domanda “Che cosa minaccia oggi la democrazia?” rispondeva, con profetica lucidità: “C'è innanzitutto la incapacità di fare amicizia con l'imperfezione delle cose umane: il desiderio di assoluto nella storia è il nemico del bene che è nella storia”.

La morte reale del poeta avvenne martedì 1° marzo 1938 alle 20,05

di Elisabetta Mancinelli

Secondo il certificato medico redatto dal dott. Alberto Cesari, primario dell'Ospedale di Salò e dal medico curante del Poeta il decesso fu causato da una emorragia cerebrale.

Giuseppe LalliIl caso, una illusione della nostra ignoranza

di Giuseppe Lalli *

L'accostamento di Claude Monet con il Gran Sasso, che qualche commentatore ha mostrato di apprezzare, merita un piccolo approfondimento.

Gente felice, triste, incazzata

A Roseto venerdì 19 gennaio, alle ore 18

Chieti fra cinquecento e seicento

Sebastiano Ventura, un pittore teatino ritrovato