- Visite: 406
I ricordi del cuore
di Giuseppe Lalli
Sono nato e cresciuto ad Assergi, un villaggio abbarbicato sulle pendici del versante meridionale del massiccio del Gran Sasso, un villaggio costruito sulla roccia, scosceso, e con le case raggruppate e quasi abbracciate tra di loro.
- Visite: 355
Via Cascina,20
di Giuseppe Lalli
Nel panorama piuttosto affollato della letteratura fiorita nel dopo terremoto dell'Aquila del 6 aprile 2009, un piccolo libro, uscito qualche mese fa per i tipi della casa editrice Carabba, merita una particolare attenzione.
S'intitola “Via Cascina 20” e porta la firma di Umberto Dante, già docente di Storia Moderna e Contemporanea all'Università dell'Aquila, romano di nascita, giunto nella maturità, dopo un lungo peregrinare, nel capoluogo abruzzese, a cui si sente sinceramente legato.
- Visite: 377
Simbolo e metafora dell’Italia berlusconiana
di Emanuela Medoro
In programmazione i due film di Paolo Sorrentino, Loro 1 e Loro 2, protagonisti in ambedue Toni Servillo e Elena Sofia Ricci.
- Visite: 346
I miracoli avvengono, eccome se avvengono...
di Cesare Ianni
Era l'inverno del 1946, freddissimo come solo gli inverni aquilani sanno essere, quando lo vogliono. Checchino era citolo, ancora non andava alle elementari.
- Visite: 316
La Chiesa di Santo Spirito nella Badia sarà riaperta al pubblico
di Mario Setta*
Il 5 maggio, dopo anni di lavori, mostrerà di nuovo il suo splendore
Un tesoro d’arte e di storia, di bellezze e di sevizie: l’abbazia celestiniana, la più grande dell’Italia Centrale, situata in Badia di Sulmona.