Incontri al Club Nautico
Nell’ambito degli appuntamenti previsti dal programma “Il Club Nautico Incontra”, alle 18 di venerdì 16 marzo sarà ospite del sodalizio nautico pescarese Giulio Guazzini.
Per gli appassionati di vela, e non solo, si tratta di una ghiotta occasione per incrociare un significativo personaggio del mondo velistico italiano e internazionale, per il rilevante contributo offerto come giornalista alla promozione della disciplina.
Per il piccolo schermo, come inviato Rai, ha raccontato e commentato le Olimpiadi e tutte le più importanti regate che si svolgono in ambito internazionale. Guazzini, con la sua imbarcazione si è segnalato, inoltre, anche come abile skipper.
All’incontro con Guazzini, già programmato per 3 febbraio e rinviato per le cattive condizioni atmosferiche, sono stati invitati a partecipare gli appassionati di vela di tutti i circoli abruzzesi, e sarebbe oltremodo gradita la vostra presenza.
A seguire riportiamo una nota informativa di Giulio Guazzini.
Giulio Guazzini, nato a Roma, laureato in Filosofia, giornalista professionista, dall'inizio degli anni '80 segue come cronista il mondo del mare e dell'avventura, della vela e delle regate in particolare. Una passione, quella per la vela, che inizia prestissimo da bambino con le navigazioni sulle barche del padre e poi con l'attività di regatante e skipper professionista.
Nel 1985 è lo skipper del Rolly Go, la barca di Giorgio Falk al seguito della regata transatlantica Portofino-NewYork. Nello stesso anno si laurea vice campione mondiale arrivando secondo al “Grand Prix de la Martinique”, Campionato del Mondo riservato ai Multiscafi Oceanici, in equipaggio con il fuoriclasse francese Yves Pajot. Nel 2006 ha conquistato il secondo posto di classe alla regata d'altura transtirrenica "Roma x2" in coppia con il navigatore oceanico genovese Ernesto Moresino.
Voce e volto della vela noto al grande pubblico con le sue telecronache nelle due edizioni dell’America's Cup di Auckland (nel 1999-2000 e nel 2002-2003), vanta il record di trasferta di un inviato Rai (6 mesi) oltre al record di telecronaca in diretta (7 ore e 30 no stop) con Mauro Pelaschier. In RAI dagli anni '90 ha lavorato per “Radio Anche io estate “ di Gianni Bisiach e per “UNO MATTINA” con Puccio Corona. Approdato a Raisport continua come inviato a raccontare gli eventi velici più importanti a livello internazionale: dall’Admirals Cup, ai Giri del Mondo, alle imprese di Giovanni Soldini, alle imprese di Luna Rossa. Come telecronista ha commentato alle Olimpiadi di Sydney 2000 la medaglia d’oro di Alessandra Sensini e l'argento in classe Finn di Luca Devoti. Passando per Atene fino alle Olimpiadi di Pechino dove ha raccontato a milioni di telespettatori con Mauro Pelaschier le imprese di Diego Romero bronzo in classe Finn e l'argento della Sensini alla sua quinta olimpiade. Collabora da diversi anni con Linea Blù, con Tg2 Dossier, Costume e Società e molte altre testate e programmi Rai. Cura attualmente la rubrica di RaiSport “ Vela a Vela” rotocalco sul mare e il mondo delle regate realizzato in collaborazione con la FIV, Federazione Italiana Vela in onda su RaiTre oltre alla trasmissione “ Sulla Cresta dell'Onda" rotocalco di RAISPORT PIU'.