Primi giocatori del Chieti Calcio in serie A.
di Licio Esposito
Siamo obbligati a fare diversi passi indietro per partire dal 1887 quando il sig. Bosio, cittadino svizzero, al parco Valentino di Torino cominciò a tirare calci ad un pallone comperato in Inghilterra durante una trasferta lavorativa.
Da allora ci furono diverse formazioni come la Federazione Italiana del Foot Ball e poi uno scisma creò nel 1921 la FIGC (Federazione Italiana Gioco calcio, campione NOVESE) e la CCI (Confederazione Calcistica Italiana, campione PRO VERCELLI), che fecero parte dal 1898 al 1929, dei Campionati prima del Girone unico.
Si considera il periodo dal 1926-27 al 1929 e dal 1929 al 1945-46(campionato del dopoguerra), per questi periodi si andrà ad analizzare la posizione dei giocatori che hanno giocato, per la prima volta, nelle Categorie superiori (Divisione Nazionale a due gironi e Campionati Serie A) .
I vincitori di questo periodo come “Squadra campione” sono:
1926-27 (Torino, revocato);
1927-28 (Torino);
1928-29 (Bologna); poi dal girono unico
1929 (Ambrosiana);
1930-34 (Juventus);
1935 e 1936 (Bologna);
1937 (Ambrosiana);
1938(Bologna);
1939 (Ambrosiana);
1940 (Bologna);
1941 (Roma);
1942 (Torino);
1945 Girone Finale, Torino
Il campionato 1945-46 del dopoguerra fu così formato: Alta Italia; Centro-Sud A e B; Girone finale (Torino) (si qualificano Alta Italia=Torino, Internazionale, Juventus, Milan, per Centro Sud Serie A-B=Napoli, Bari, Roma, Pro Livorno).
Abbiamo diversi giocatori che dalla Serie Superiore sono approdati alla Pippo Massangioli e Chieti calcio, essi sono per ordine di data e società di appartenenza::
Sansoni III°(Fortitudo Roma 1926-27);
Stoppoloni (Fortitudo Roma 1926-27, (3,1).);
Canestrelli (Fortitudo Roma 1926-27);
Zamporlini (Fortitudo Roma 1926-27);
Bianchi Antonio (Fortitudo Roma 1926-27).
Berti (Lazio 1927-28);
Maddaluno (Fortitudo Roma 1927-28)(8 presenze e 3 reti in Coppa).
Bocchio (1933-34 Alessandria 2/0).
Cornelio (1933-34 Alessandria).
De Nicola (1933-34 Napoli).
Cellerino (1934-35 Alessandria 0/0.) (nessuna presenza, ma nella rosa).
Rota (1937-38 Roma)(nessuna presenza, ma nella rosa).
Dagianti (Lazio,1938-39(8p,1r),
Bonansea (Fiorentina 1939-40).
Di Gregorio (Napoli 1940-41),
Carta (Livorno 1940-41),
Longhi (Lazio 1941-42).
Mincarelli (1945-46 Pescara).
Manfrè (Lazio 1945/46, A 3/0).
L’elenco rappresenta un mappa del trasferimento di calciatori che hanno giocato nelle Serie Superiore e che riguarda maggiormente la presenza di un squadra romana: la Fortitudo Roma. Questo perché nella stagione 1927-28 le tre squadre di calcio romane, la Roman, L’Alba e Fortitudo si fusero per far nascere l’AS Roma.
Diversi giocatori si resero liberi e i nostri dirigenti della Massangioli Chieti ne acquistarono alcuni ed allestirono una squadra per il campionato Meridionale di 1a Divisione, girone B che poi vinsero insieme al Foggia. Si Andò alla finale, dopo che i neroverdi risultarono vincenti per il miglior quoziente reti. Ma nello spareggio con Taranto e Gargallo Siracusa i nostri persero e quindi non ci fu promozione in serie B, era l’anno 1928-29..
La questione dei giocatori della Fortitudo richiama all’attenzione la nuova proprietà della Chieti calcio che si é presentato come gruppo romano calcistico con tecnici come il brasiliano Aldair, già giocatore romano di un certo spessore.
La linfa dei giocatori romani nel 1927-28 portò a livelli considerevoli la squadra della città. Mi auguro personalmente che la società del team Pomponi con il suo presidente Savastano, sappia percorrere in modo eccellente la stessa strada della Pippo Massangioli del campionato vincente.
Ci sarebbe molto da scrivere su questi giocatori che già calcarono i campi di serie A, anche se non tutti hanno giocato una sola partita, pur facendo parte della rosa.
Le storie di questi giocatori sono descritte molto sinteticamente e per le diverse posizioni degli anni, devo sempre ringraziare l’amico di Trento, Fabrizio Schmid che ha reso possibile conoscere qualche percorso di atleti che non avevamo.
Un commento lo possiamo fare e vengono alla luce due risultati: giocatori che dalla Serie superiore sono approdati al Chieti calcio e viceversa.
Nel primo caso non si sapeva che il capo cannoniere Alfiero Rota, prima di approdare a Chieti faceva parte della Roma nella rosa dei giocatori di Serie A, però risulta di non aver nessuna presenza di gioco. Però sempre notizia importante.
I primi giocatori neroverdi in serie Superiore risultano essere specie delle squadre romane Roman, Fortitudo e Lazio, che nel 1926-27 giocarono i campionati Nazionali che erano di Serie A ma a due gironi, essi sono:.
Stoppoloni, Sansoni III, Bianchi, Canestrelli, Zamporlini. Invece per il secondo caso troviamo il calciatore Pietro Carta che risulta giocare nel Chieti nei campionati di qualificazione sin dal 1933, fino a quando giocò nel 1940-41 nel Livorno in serie A.
Segue Guido Manfrè che nel 1940-41 era nella Lazio e faceva parte della rosa giocatori ma nessuna presenza in serie A. Giocò nel Chieti 1942-43 serie C, ma poi approdò nuovamente alla Lazio con n.3 presenze nel 1945-46 Serie A-B. Campionato Centro-Sud.
In questo elenco particolare, inseriamo in ultimo alcune brevi valutazioni del nostro Rocco Di Tizio che si indica con “commenti stampa”.
STOPPOLONI EZIO, mezz’ala,
Alba Roma,
1923-25 (6,2).
Fortitudo Pro Roma, Campionato Nazionale-girone B,
1926-27 (3,1).
Vittori, Corbions, De Micheli, Sansoni III°, Scocco, Zamporlini, Bianchi A., Cappa, Stoppoloni, Boros, Canestrelli a disposizione: Montanari, Rossi , Ferraris IV°, Ghisi, Boros, Bramante, Puerari, Sbrana, Scardola. Pippo Massangioli,
1927-28, 2a Divis -Sud-Girone A,
1928-29, Merid 1^Divis/B(25,8). squadra: D’Urbano, Tipaldi, Stoppoloni, Roccioletti, Berti, Zamporlini, Prosperi, Bianchi, Rizzoli, Damianich.
Ternana, 1930-32, 1a Divisione/F (32,12).
L’Aquila, 1932-1933 1a Divisione/G.
Commenti stampa: romano generoso, s’impegnava ed entusiasmava tutti, rendimento elevato.
MADDALUNO ANTONIO, ala destra (Roma 26 giugno 1900).
dalla Roman Football and Cricket club (fondata nel 1903 già nel 1912-13 nel campionato Serie A Italia Centro-meridionale-Girone Laziale),
1925-1927, Roman,10+ (3+)
1927-28 Fortitudo Roma:
Roma AS (dalla fusione di Alba-Fortitudo- Roma) gioca solo in Coppa (8 presenze e 3 reti), (Segnerà in Roma-Pro Patria 5-1 (13 luglio 1928), La formazione giallorossa In Coppa: Ballante(P), Mattei, Corbyons, Ferraris IV, Rovida, Maddaluno, Fasanelli, Bussik, Bossi, Chini Luducha. All. Garbutt
(Gioca solo nella Coppa, debutta il 28 giugno 1928 In Roma-Dominante 6-0.segnerà due reti in Roma-Pro Patria 5-1 (13 luglio 1928),
1928-29, Pippo Massangioli CHIETI, Campionato Meridionale 1a Divisione, (6,7)
Formazione base del CHIETI: D’Urbano, Di Bernardo, Tibaldi, Roccioletti, Berti, Zamporlini, Maddaluno, Prosperi, Bianchi, Rizzoli, Damianich. a disposizione = Canestrelli, Spinelli, Coppola, Ritelli, della Valle, Stoppoloni, Sansone III,
1929-30, Polisportiva Ternana, Campionato 1a Divisione, (22.6)
1930-1931, Foligno,
1931-1933, Ternana, (29.4)
1930-31-32-33, Associazione Calcio Ternana, Campionato 1a Divisione,
Commenti stampa: ala di grande valore, sicuramente la migliore che la Massangioli ha avuto..
Fortitudo Roma 1926-27
BERTI AQUINALDO, centromediano.
Lazio, 1927-28, Campionato Divisione Nazionale.
20 novembre 1927, Roma Stadio Appio. Lazio-Milan 3-1.
Lazio: Sclavi, Canestri, Bottaccini, Paganini, Pardini, Berti, Cevenini V, Bodrato I°, Sanero, Lamon, Fenili. All. Sedlakec.
27 11 1927-Torino. Torino-Lazio 3-0.
Lazio: Nicolini, Canestri, Bottaccini, Saraceni II, Nesi, Pardini, Berti, Cevenini V,Paganini, Bodrato I°, Cappa, Lamon I.All. Sedlakec.
Pippo Massangioli (1928-29, Camp Meridionale 1a Divis/B).
Dalla Fortitudo alla Lazio ma gioca che sola stagione 1927-28, 4 presenze. squadra: D’Urbano, Tipaldi, Di Bernardo, Roccioletti, Berti, Zamporlini, Prosperi, Bianchi, Rizzoli, Damianich. A disposizione: Maddaluno, Canestrelli, Stoppoloni, Coppola, Ritelli, Spinelli, Sansoni III°, Della Valle.
Commenti stampa: elemento sempre preciso con grande rendimento, s’impegnava molto , è tornato spesso nella nostra città come inviato.
SANSONI ALBERTO III°-
Fortitudo Roma 1926-27, Campionato Divisione Nazionale-Gruppo B.
5 dicembre 1926, Stadio San Siro. Milan-Fortitudo (4-0) e (2-3): Fortitudo Roma: Vittori, Rossi,Corbyons, Ghisi, Ferraris, Sansoni III°, Scardola, Puerari, Cappa, Boros, Sbrana. All. Ging.
2-1-1927.Roma. Fortitudo Roma-Torino 4-2. Reti: Camera(T), Franzoni(T), Bianchi I, 2(F), Canestrelli (F), Sbrana(F). FORTITUDO: Vittori, De Micheli, Corbyons, Ghisi II, Ferraris IV, Sansoni III, Puerari, Bianchi I, Cappa, Sbrana, Canestrelli..
Massangioli CHIETI (1928-29, Camp Meridionale 1a Divis/B):
D’Urbano, Tipaldi, Di Bernardo, Roccioletti, Berti, Zamporlini, Maddaluno, Prosperi, Bianchi, Rizzoli, Canestrelli. Poi Sansoni III°, Stoppoloni, Spinelli, Coppola, Ritelli, Della Valle,Damianich,
Commenti stampa: come molti della Fortitudo venne da Roma, specializzato per i tiri da tutte le posizioni.
BIANCHI ANTONIO, mezzo destro,
Roma Testaccio poi 1926-27, Fortitudo Pro Roma, Lega Sud Lazio (2°posto),
Fortitudo Roma,1926-27, Campionato Divisione Nazionale-Gruppo B.
17-10-1926.Torino. Torino Fortitudo Roma 4-0. Fortitudo: Vittori, Montanari, Corbyons, Ghisi II, Ferraris IV, Scocco, Puerari, Bianchi I, Boros, Cappa, Sbrana.
2-1-1927.Roma. Fortitudo Roma-Torino 4-2. Reti: Camera(T), Franzoni(T), Bianchi I, 2(F), Canestrelli (F), Sbrana(F). FORTITUDO: Vittori, De Micheli, Corbyons, Ghisi II, Ferraris IV, Sansoni III, Puerari, Bianchi I, Cappa, Sbrana, Canestrelli..
1927-28, Roma (1 presenza in Modena-Roma 2-0 e una presenza in Coppa CONI Roma-Novara 2-2).
Pippo Massangioli,1928-29, Camp Meridionale 1^Divis/B)
D’Urbano, Tipaldi, Di Bernardo, Roccioletti, Berti, Zamporlini, Prosperi, Bianchi, Rizzoli, Damianich.
Commenti stampa: romano generoso e molto tecnico, era ottimo centrocampista.
CANESTRELLI GIULIO, (Roma 4 luglio 1898),ala sinistra,
1926-27, Fortitudo, Lega Sud Lazio (2°posto) (squadra già dal 1914 nel campionato Italia Centro-meridionale-Girone Laziale),
Fortitudo Roma,1926-27, Campionato Divisione Nazionale.
Torino, Milan, Bologna, Alessandria, Livorno, Sampierdarenese, Padova, Andrea Dria, Cremonese, Fortitudo Roma.
2-1-1927.Roma. Fortitudo Roma-Torino 4-2. Reti: Camera(T), Franzoni(T), Bianchi I, 2(F), Canestrelli (F), Sbrana(F). FORTITUDO: Vittori, De Micheli, Corbyons, Ghisi II, Ferraris IV, Sansoni III, Puerari, Bianchi I, Cappa, Sbrana, Canestrelli. All. Ging
20 Marzo 1927. 18^Giorn. FORTITUDO-MILAN 2-3. Squadra Fortitudo: Vittori(P), Corbyons, De Micheli, Zamporlini, Ferraris IV, Sansoni III, Puerari, Boros, Cappa, Bianchi, Canestrelli. All. Ging.A disposizione: Sbrana, Montanari, Scocco, Ghisi,
1927-28, Roma (1 presenza e 1 rete in Roma-Casale 1-1 il 27 novembre 1927)
Pippo Massangioli,1928-29, Camp Meridionale 1a Divis-Girone B.
D’Urbano, Tipaldi, Di Bernardo, Roccioletti, Stoppoloni, Berti (Bianchi), Ritelli, Zamporlini, Maddaluno, Rizzoli, Canestrelli. A disposizione: Coppola, Della Valle, Damianich, Prosperi, Spinelli.
Commenti stampa: venuto da Roma, atleta generoso ma a Chieti non ha reso al massimo per diversi impegni altrove.
Squadra Roma 1927-29. Coppa Luglio 1928
In piedi: Allenatore Garbutt: Maddaluno, Fasanelli, Bussich, Bossi, Chini Luduena, al Centro: Ferraris IV, Degni, Rovid. Accosciati: Mattei, Ballante(P), Corbyons.
ZAMPORLINI CARLO, centrocampista, Chioggia(Ve) 9 Marzo 1902.
1926-27, Fortitudo Pro Roma, (fondata nel 1908, assorbe la Pro Roma e l’Unione sportiva Roma, squadra già dal 1914 nel campionato Italia Centro-meridionale-Girone Laziale),
Fortitudo Roma,1926-27, Campionato Divisione Nazionale
20 marzo 1927,Roma Stadio Nazionale. Fortitudo Roma-Milan 2-3. 6’Ostroman II(M), 24’Cappa(F), 31’ Puerari (F), 52’ Santagostino(M), 57 Savelli(M):
Fortitudo: Vittori, Corbyons, De Micheli, Zamporlini, Ferraris, Sansoni III°, Puerari, Boros, Coppa, Bianchi, Canestrelli. All. Ging
1927-28, Roma AS, (dalla fusione di Alba-Fortitudo- Roman Club, campo sportivo Motovelodromo Appio, Campo di allenamento al Testaccio) (4 presenze).
Pippo Massangioli,1928-29, Camp Meridionale 1a Divis-Girone B.
D’Urbano, Di Bernardo, Tibaldi, Stoppoloni, Berti, Zamporlini, Maddaluno, Bianchi, Sansoni III, Rizzoli, Canestrelli. Riserve: Coppola, Ritelli, Damiani, Prosperi, Della Valle Nicola, Spinelli Paolo, Di Clemente Attilio.
1929-30, Polisportiva Ternana, Campionato 1a Divisione,
Commenti stampa: elemento molto bravo, eccellente tecnico e di una grande serietà.
CARTA PIETRO, (Bosa, 30 dicembre 1918) Centrav,
Chieti S.S. 1933-34, Camp Regionale di Qualif.
Manfredonia-Chieti 1-0; Chieti-Manfredonia 1-2 Drei (C).
CHIETI: Novelli, Santarelli, Di Luzio I°, Acetoso, Marinelli, Potenza, Di Lorenzo, Faiazza, Carta, Prosperi, Drei. Ci furono i debutto del portiere Novelli e dell’attaccante Carta.
Chieti S.S. 1934-35, Camp Regionale di Qualif.
Il 2° dicembre 1934 ci fu la partita Chieti-Pescara 1-1 e segnò Di Luzio II° e rientrava il giocatore Carta.
3 marzo 1935. Chieti-Sulmona 6-0, segnarono Carta(3), poi Tucci, Ricci e Di Luzio ii°. Una vittoria casalinga con l’Avezzano sancì la rete Carta. Nell’incontro con i calciatori Aquilani il Chieti vinse per 5-0, con reti di Carta(2) e Scuccimarra, Di Luzio II° e Ricci.
Formazione tipo: Novelli (17), Prosperi (15), Della Valle (15), Cerritelli (1), Roccioletti Giuseppe II° (17), Acetoso, Di Lorenzo(5), Di Luzio Gino II° (17), Santarelli(14), Ricci(9), Franceschini (10). A disposizione: Carta (9), Potenza (14), Tucci (13), Marinelli (9), Scuccimarra (9), Ricciardi (1)
Manfredonia Serie C 1936-37-38. Pescara 1938-39-40, Serie C .
Livorno 1940-41, Serie A
Organico Livorno
Silingardi, Agostini (Portieri), Del Bianco, Mancini, Alfonso, Del Buono, Bonaccorsi (Difensori),
Rossi, Tori, Capaccioli, Bonino, Spagnoli, Lami II°, Civili (Centrocampisti), Stua, Cattaneo, Zidarich, Viani Vinicio II°, Angelini, Carta Pietro, Zironi II°, Guarnieri (Attaccanti).
Foto del 1933-34 tratta da : Chieti calcio” di Rocco Di Tizio - Editore Solfanelli 1987.
Il primo a sinistra il Giocatore Frossi, olimpionico e nazionale. Il terzo da sinistra Pietro Carta, poi Parrozzani, il portiere Novelli, Branca e Tullio Di Clemente.
Il particolare della foto la si ritrova nel mio articolo su tifochieti del 30-5-2014: Storia del Chieti calcio continua....
Così troviamo per esempio, il nome di Frossi campione dell’epoca ed il nostro Rocco di Tizio descriveva in una foto del 1933: “Il primo degli atleti in piedi è, pensate, il leggendario Frossi già del Padova e dell’Aquila in serie B, quindi del’Inter, Olimpionico e Nazionale”.
Frossi si allenava con giovanissime promesse locali come Pietro Carta (poi al Livorno in serie A), Parrozzani, il portiere Novelli, Resmino Branca e Tullio Di Clemente. Allenamento al “campetto dei muratori” molto famoso all’epoca, dietro la Casa dello Studente alla Villa Comunale.
Il mio interrogativo è il seguente: tutti questi personaggi che hanno calcato campi di serie Superiore o preparati a farlo nel futuro, non hanno portato nella squadra del Chieti stili di comportamento, insegnato tecnica e tutti quei valori che fanno di una società quasi il modello che si vorrebbe per giocare in qualsiasi campionato? Ognuno di noi potrebbe dare una risposta consapevole dopo tanti anni di campionato!!
Manfredonia. 1936-37, Serie C/E
Manfredonia: Fabiani; Mondelli, D'Albenzio; Casalino, De Angelis, Contini; Loriso, Stua, Carta, Di Santo, Gelsomino; Classifica= Manfredonia p. 28(7°)
Pescara 1938-39, Serie C/G. Organico: Fabiani(P), Monini(P), Mincarelli, Terzi, D’Incecco, Brandimarte, De Angelis,D’Albenzio, La Porta, Maturo, Carta, Di Santo Enrico, Di Santo Mario, Lucchini, Mariani, Lacorata, Guarnieri Classifica= Pescara p. 17(8°)
Pescara 1939-40, Serie C/G. Organico: Pezzella(P), Monini(P), Dell’Elce Rodolfo, Mincarelli, Paludi, Brandimarte, Crovatin, D’Albenzio, Sodini, De Angelis, Piccinini, Di Biase, Giammarco, La Porta, Candeloro, Carta, Basile, Piccone, Mariani, Lacorata, Arrighi, Guarnieri. All. Bonino. Classifica= Pescara p. 33(7°)
Commenti stampa:Era nato calciatore,e subito s’impose come elemento di sicuro valore. Fece una brillante carriera giocando in serie superiore. Si fece poi frate ma abbandonò il saio.
ROTA ALFIERO Roma (19/03/1919)
1936/37 Ostiense 1 div.
1937/38 Roma Serie A 0/0. (nessuna partita, ma nella rosa). Masetti, Monzeglio, Gadaldi, Frisoni II°, Bernardini, Donati, Mascheroni, Serantoni, Michelini, Subinaghi, Borsetti. A disposizione: Amadei, Asin, De Grassi, Fusco, Mazzoni, Rota, Scaramelli, Schiavetti, Valinasso.
1938/39 Catania Serie C 0/0,
1940/41 CHIETI Serie C/F, 16/5. Tognotti (All),
Formazione tipo: Necchi (Novelli), Veronesi, D’Incecco (Dell’Elce), Aiello, Bullini, Di Luzio G., Rota, Mascaretti(Melilla), Pallotta, Di Santo, Sbaraglia. A disposizione per ordine presenze: Zafferri, Falzone, Angelini, Croce, Amedeo, Mancinelli Silvio, Tiriticco, Di Clemente Tullio, Fiocca.
1941/42 CHIETI Serie C/G, 27/11. 1942/43 CHIETI Serie C/H, 21/26(vince classifica Girone H). 1943/44 MATER 2/1 Torneo Romano.
1944/45 CHIETI 18/16 Misto Regionale (vince classifica Girone Reg.).
1945/46 CHIETI Serie C-Lega Sud 23/7.
1946/47 CHIETI Serie C/F 23/4.
Mio commento stampa: ancora è saldamente al comando della classifica marcatori di tutti i tempi con 70 reti, Ala classica e molto tecnico, vinse la classifica del girone serie C 1942-43 con 26 reti. La partita Chieti-Sambenedettese fu una perla delle sue prestazioni con il chieti calcio.
BOCCHIO GIOVANNI, Mondrogne (AL) 15/04/1914, A,
1933/34 Alessandria Serie A 2/0.
Mosele, Lombardo, Borelli, Barale, Costenaro, Milano, Cattaneo, Riccardi, Bocchio, Notti, Marchina. Allenatore: Hansel.
1933/34 Alessandria Riserve I Div.. 26 aprile 1934(Trieste) Triestina-Alessandria 3-0: Alessandria: Mosele, Lombardo, Borelli, Barale, Costenaro, Milano, Cattaneo, Riccardi, Bocchio, Notti. Marchina. All. Hansel.
1934/35 Pistoiese Serie B 4/0.
1935-36 Alessandria serie A , 2/0.
1935/36 Rovigo Serie C 21/11.
1936/37 Rovigo Serie C 19/4.
1937/38 Derthona Serie C.
1938/39 Sambenedettese Serie C.
1939/40 Supertessile Rieti Serie C.
1940/41 Lanciano Serie C.
1941/42 CHIETI Serie C 22/6.
Squadra:Novelli(Miroglio), Cellerino,Veronesi, D’Incecco,(Aiello), Michetti Gino(Cornelio Stefano), Rota, Di Luzio Guido, Bocchio Giovanni, Pallotta, Sbaraglia.
1942/43 Lucana Potenza Serie C.
1945/46 Frattese Serie C.
1933-34- 26 aprile 1934(Trieste). Triestina-ALESSANDRIA 3-0.
Mio commento stampa: Centravanti sfondatore e nel periodo con Rota e Sbaraglia, l’attacco era tra i migliori del girone.
CELLERINO LUDOVICO (Castelceriolo, 19-7-14), (nessuna presenza)
1934/35 Alessandria A 0/0(nessuna partita, ma nella rosa)..
Mosele, Lombardo, Fenoglio, Barale, Costenaro, Milano, Cattaneo, Riccardi, Notti, Celoria, Gastaldi. All. Chrappan. A disposizione: Chiodi (P), Cellerino, Gardini, Borelli,Gastaldi, Turino, Vale,Coppo, Garbarino,Borgo,
1935/36 Rovigo C 14/0.
1936/37 Sampierdarenese A 0/0.
1937/38 Liguria A 0/0.
1938/39 Spezia B 24/1.
1939/40 Teramo serie C 28/1.
1940/41 Teramo serie C 27/0.
1941/42 Chieti Serie C 10/0.
Novelli, Cellerino, Veronesi, D’Incecco, Michetti Gino(Cornelio),Aiello, Rota, Di Luzio Guido, Bocchio Giovanni, Pallotta, Sbaraglia.
1942/43 Ilva Novi Ligure Serie C. 1946/47 Tigullio Serie C
Mio commento stampa: difensore con tiro potentissimo e rimandi lunghissimi. Con i mediani si era creato un argine difensivo di valore.
CORNELIO STEFANO Felizzano 12/03/1913, ala sx
1932/33 Ponziana I Div.
1933/34 Alessandria A 1/0.
10 settembre 1933(Bologna). Bologna-Alessandria 4-1.
ALESSANDRIA: Chiodi, Lombardo, Fenoglio, Avalle, Barale, Cattaneo, Riccardi, Notti, Cornelio, Borelli. Allenatore: Hansel
1933/34 Alessandria Riserve I Div. 1934/35 Alessandria Serie A 0/0
1935/36 Militare. 1936/37 Asti Serie C. 1937/38 Asti Serie C
1938/39 Gallaratese Serie C. 1939/40 Messina Serie C 14/1. 1940/41 Lanciano Serie C.
1941/42 CHIETI Serie C 23/2
Squadra: Novelli (Miroglio), Cellerino, Veronesi, D’Incecco, Michetti (Cornelio), Aiello, Rota, Di Luzio G, Bocchio, Pallotta, Sbaraglia. All. Pedri Atro.
DE NICOLA DOMENICO Castellammare di Stabia, 15/10/1911.
1928/29 Stabia I Div. serie B.
1929/30 Stabiese I Div.Serie C.
1930/31 Cotoniere Angri I Div..
1931/32 Vomero I Div.
1932/33 Varese I Div. 20/1 (militare)
1933/34 Napoli Serie A 1/0. Conta una presenza con il Napoli nel campionato di Serie A
-1934, esordendo il 29 aprile 1934 in Milan-Napoli (0-2). Squadra Napoli: Marietti, Innocenti, Santillo, De Nicola, Bedendo, Boltri, Ragusa, Benatti, Franzese, Busiello, Venditto. All. Garbutt
1933/34 Napoli Riserve I Div.
1934-37 Napoli Serie A 0/0 (In Africa).
1937/38 Bagnolese Serie C 17/0.
1938/39 Bagnolese Serie C 14/0.
1939/40/41/42 Ilva Bagnolese Serie C.
1942/43 CHIETI Serie C 11/0.
Feghiz (Novelli), Tiriticco (Pinti), D’Incecco, De Nicola, Manfrè, Michetti, Di Luzio Guido, Rota, Bonansea, Melatti, Malinverni, Melatti (Trilli), Sbaraglia (Pietrangeli). All. Ripandelli.
1944/45 Portici 11/0 Misto Campano. 19
46/46 Casertana Serie C 20/0. Carriera da allenatore:
1957-1958, Nocerina, 1966-1967, Matera,
BONANSEA EDMONDO (22-9-1917, Sestri Ponente-GE), mezz’ala,
1933/34 Pro Gorizia 1 Div., Pro Gorizia, Serie C,girone A,
1937-38. Vicenza, Serie C, girone A,
1938-39(12,3). Fiorentina, Serie A, 1939-40(0-0) (nessuna partita, ma nella rosa).,
Griffanti, Simontacchi, Piccardi, Ellena, Bigogno, Morselli, Frigo, Grolli, Penzo, Celoria, Tagliasacchi. A disposizione: Pincelli, Bonansea, Poggi II°, Antona, Menti II°, Boldi, Baldini, Pasin.
Vicenza, Serie B,1940-41(5,0),
Marzotto, Serie C,girone A, 1941-42.
CHIETI, Serie C/H 1942-43.(22,7),
Feghiz (Novelli), Tiriticco (Pinti), D’Incecco, De Nicola, Manfrè, Michetti, Di Luzio Guido, Rota, Bonansea, Melatti, Malinverni, Melatti (Trilli), Sbaraglia (Pietrangeli).All. Ripandelli.
Pro Gorizia,1943-44 (4/0). 1945/46 Trento serie BC 11/0.
1946/47 Bressanone Serie C.
Mio commento stampa: mezz’ala destra con molta tecnica e aveva un’intesa perfetta con Rota.
MANFRÈ GUIDO,(Roma, 27 ottobre 1929).
Terz, 1938/39 Lazio Giovanili.
1939/40 Catania Serie B (21/0)
1940/41 Lazio Serie A (0/0) (nessuna partita, ma nella rosa). Giubilo, Romagnoli, Monza, Gualtieri, Ramella Ferri, Dagianti, Piola, Lombardini, Flamini, Vettraino. All.Kertesz, Canestri. a disposizione: Gradella(P), Giovannini(P), Manfrè, Brondi, Baldo, Sforza, Ferrarese, Fazio Baldo, Zironi,
1941/42 Maceratese Serie C
CHIETI 1942/43 Serie C (16/0)
Feghiz(Novelli), Tiriticco(Pinti), D’Incecco, De Nicola, Manfrè, Michetti, Di Luzio Guido, Rota, Bonansea, Melatti, Malinverni, Melatti (Trilli), Sbaraglia (Pietrangeli). All. Ripandelli.
1943/44 Lazio (13/0), 1° campionato romano
1944/45 Lazio (14/0) 2° campionato romano
Lazio 1945/46 Serie A 3/0.
Gradella, Valenti, Ferri, Alzani, Gualtieri, Del Pinto, Puccinelli, Manola, Koenig, Flamini, De Andreis, Tossio. All. Cargnelli. A disposizione: Giubilo, Manfrè, Antonazzi, Carton, De Pierro, Brunetti, Lombardini, Modesti, Vettraino. All.ri. Canestri, Gualtieri, Cargnelli.
1946-47 Siracusa serie B (23/1).
1947/48 Notinese Serie C (30/0)
1948/49, Benevento Serie C (19/0)
1949/50 Benevento Serie C (24/0)
DI GREGORIO Savino. Goletta (Tunisia) 12/05/1918, M,
1939/40 Casertana I Div.
1940/41 Napoli A 0/0 (nessuna partita, ma nella rosa). Squadra: Blason, Faotto, Pretto, Milano, Fabbro, Tricoli, Busani, Cadregari, Barrera, Quario, Rosellini. A disposizione: Sentimenti II(P); Pipan(P), Gramaglia, Cappellini, Di Gregorio, Negro. All. Vojak
1941/42 Napoli A 0/0 (nessuna partita, ma nella rosa). Squadra: Sentimenti II, Cassano, Berra, Milano, Fabbro, Busani,Paoletti, Cadregari, Gramaglia, Menti disposizione: Blason(P); Pipan(P), Pretto, Di Gregorio, Barrera, Verrina. All. Vojak
1944/45 Pratola Peligna, Camp.Misto Abruzzo 1944-45.
1946/47 Chieti Serie C 3/0.
I. A
Novelli (Menozzi), Di Renzo, Pinti, Di Luzio Guido, Micolucci, Lupo, Rota (Di Marzio), Basciani I°, Fichera, D’Amico,Pietrangeli.A disposizione: Di Gregorio, Paciocco, Ricciardi. All. Benincasa.
LONGHI ARMANDO, L,(12 giugno 1917, Roma).
Lazio, 1941-42, Serie A (1 partita in Lazio-Napoli 1-0, 26 aprile 1942, rete Pisa 74’)
Gradella, Romagnoli, Monza, Fazio, Ramella, Ferri, Gualtieri, Pisa I°, Piola, Flamini, Puccinelli. Nella rosa :Giubilo, Ferrarese, Faotto, Baldo, Camolese,Borici, Longhi, Vettraino, Zironi.
Alba Roma, 1942-43. Lazio,1943-44,Campionato Romano (di guerra) (bilancio Lazio=17 pre,6 reti). Salernitana, 1945-46(11),Campionato Centro Sud. Scafatese, 1946-47,Serie B.
CHIETI,1947-48, Serie C/Q,(27,7).
Menozzi (Novelli), Pinti, Ricciardi(Di Renzo E.),Di Luzio Guido, Micolucci, Lupo, Scagliarini, Longhi (Basciani I°), Fichera, Sabatini, Andreoli. A dis posizione: Di Luzio Mario(P), Ricciardi, Rotondi, Valentini, Stampone I°, Andreoli, Di Gregorio, Paciocco, Mirra, Giovanetti, Basciani II°, Melilla, Di Marzio, Fanti, Santarelli, Pantalone, Conte, Stampone II°.All.ri Benincasa, Dal Pont. I
Mio commento stampa: l’aver giocato nella serie superiore si notava molto. La differenza era evidente.
MINCARELLI OSTAVO,difensore. (Pescara, 26-1-1918).
Esordio in Serie A il 21-10-1945 in Pescara-Fiorentina 3-0). 1937-38. Pescara, Serie C, 1938-39. Pescara(5p), Serie C, 1939-40, Pescara, Serie C 1940-41, Pescara, Serie C (13p)
1941-42, Pescara, SERIE B (22p)
1942-43, Pescara, SERIE B. (25,1)
1945-46, Pescara, SERIE A- B (17p,1r) (Centro Sud)
Fabiani, Romagnoli, Mincarelli, D’Incecco, De Angelis, Brandimarte, Lanciaprima, Di Teodoro, Tontodonati, Maturo, Guarnieri. A disposizione: Colabruno, La Porta, Centorame, Costantini, Schiavone, Suozzi, Ventura.
1946-47, Pescara, SERIE B (14p)
1947-48, Pescara, Serie B (15p)1948-49,
CHIETI Promoz(32,2)
1948-49, Menozzi (Toros) , Pinti, Mincarelli, Di Luzio Guido, Pollastri (Ricciardi), Lupo, Del Bianco, Faricciotti, Di Giusto(Borromeo, Pilla, Farina., A disposizione: Crastia, Dal Pont,Di Renzo E., Rotondi, Tenaglia .
Verona, Serie B(10p).
1949-50 Gallaratese, Serie C (19p)
Mio commento stampa: con Pinti era un argine difensivo con dei rimandi che allora erano giustificati dal tipo di gioco. Esperienza e padronanza del campo. Dava sicurezza alla retroguardia.
DAGIANTI VITTORIO (Roma-10-5-1919),dal 1977 al 1984 allenatore di 2^categoria). cresciuto nella Lazio,
Lazio, Serie A 1938-39(8p, 1r), Blason, Zacconi, Monza, Milano, Ramella, Ferri, Dagianti, Riccardi, Vettraino, Camolese, Capri. All. Allemandi
Lazio, Serie A,1939-40(3p, 1r),
Lazio, Serie A,1940-41(14p,3r), Giubilo, Romagnoli, Monza, Gualtieri, Ramella Ferri, Dagianti, Piola, Lombardini, Flamini, Vettraino. All.Kertesz, Canestri. a disposizione: Gradella(P), Giovannini(P), Manfrè, Brondi, Baldo, Sforza, Ferrarese, Fazio Baldo, Zironi
Salernitana, 1941-42, Serie C(18,10).
Roma,1942-43 SrA(16), 14-2-1943 a Torino-Roma 4-0:Masetti, Brunella, Andreoli, Jacobini, Donati, Bonomi, Borsetti, Dagianti, Amdei, De Grassi, Pantò.
Rutigliano(torneo Liberazione) 1943-44. Roma(torneo Romano II) il 10-2-44.
Roma, Serie A-B, Centro Sud, 1945-46(31,2) Risorti, Brunella, Andreoli, Matteini, Salar, Schiavetti, Krieziu, Dagianti, Amadei, Jacobini, Urilli. All. Degni
Salernitana, Serie B, 1946-477C, (28).
Salernitana, Serie A, 1947-48(35,1). Masci, Pastori, Benedetti, Dagianti, Buzzegoli, Tori, Margiotta, Vaschetta, Piccinini, Rossi Onorato. Salernitana, Serie B, 1948-49(28,1).
Napoli, Serie B, 1949-50, (27,5). Chellini, Gramaglia, Soldani, Todeschini, Vultaggio, Di Costanzo, Krieziu, Dagianti, Ragona, De Andreis, D’Alconzo.
Napoli, Serie A 1950-51(6),
CHIETI, 1951-52 (22,1), Serie C/ C.
Pazzi, Berti, Gambini, Frati, Ferraro(Micolucci), Magrelli, Ragazzini, Dagianti (Fichera), Roccasecca, Malinverni Nino, Esposito Armando. A disposizione: Menozzi, Di Girolamo, Di Giusto, Vittori. All. Crociani, De Angelis,Rossini
Da Allenatore: 1971 STEFER Roma; 1974-75 Almas
Mio commento stampa: anche lui giocatore di classe e per il Chieti doveva essere il momento di una buona classifica, ma le altre squadre erano di altro livello. C’era una ristrutturazione ed il Chieti non entrò a parte della nuova serie C a girone unico, ma finì in IVa Serie.