- Visite: 1887
La Perdonanza Celestiniana
Ricorrenza 28 e 29 agosto
Ogni anno all’Aquila, in Abruzzo, si rinnova il rito solenne della Perdonanza, l’indulgenza plenaria perpetua che Celestino V, la sera stessa della sua incoronazione a pontefice, concesse a tutti i fedeli di Cristo.
- Visite: 1493
Corteo storico della "Bulla indulgentiarum"
Si celebra il 23 e il 24 agosto
Nell'anno 1300, per volontà di papa Bonifacio VIII, fu concessa alla chiesa di San Bartolomeo di Cerchio la "Bulla indulgentiarum" che concedeva il perdono dei peccati a chi avesse visitato la chiesa sopranominata in alcune festività dell'anno.
- Visite: 1888
La Dodda
Ricorrenza: 25 agosto
Villetta Barrea tiene molto alla valorizzazione di usi e costumi legati a tradizioni contadine, pastorali, religiose e in molti casi offre ai visitatori l’opportunità di partecipare a rituali della comunità locale come la "Dodda”.
- Visite: 1890
Corteo Storico Medievale -Contrade e Borghi-
Ricorrenza: 21 agosto
La manifestazione è la rievocazione storica della famosa battaglia svoltasi nel 1268 nei Piani Palentini tra Carlo I d'Angiò e Corradino di Svevia per il dominio del Regno delle Due Sicilie.
- Visite: 1377
Il Palio del Barone
Ricorrenza: l’11 agosto e giorni successivi
Nell' anno Domini 1234 Tortoreto era governato dal Barone Roberto che parteggiava per l'Imperatore Federico II come i vicini amici Duchi degli Acquaviva.
L' Imperatore inviò il suo Vicario Rinaldo di Brunforte che aveva da poco sposato Forasteria, figlia del Duca Rainaldo degli Acquaviva, a visitare la baronia di Tortoreto ed in occasione di tale evento il Barone Roberto indì grandi festeggiamenti con giochi, musiche e danze.