Una nuova politica energetica per lo sviluppo sostenibile ed una migliore qualità della vita
L’adozione di una nuova politica energetica è la base da cui partire per favorire lo sviluppo sostenibile ed una migliore qualità della vita nella nostra città e nel nostro Paese.
Il Comune di San Salvo ha aderito all’ambiziosa iniziativa europea, il Patto dei Sindaci, che vede città e amministrazioni locali schierate in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici.
Con la sottoscrizione del Patto il Comune si è impegnato a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020. Il percorso è iniziato con l’approvazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile elaborato dall’Amministrazione comunale guidata da Gabriele Marchese e che impegnerà la nuova Amministrazione insieme alla cittadinanza fino al 2020.
L’obiettivo da raggiungere è la riduzione del 23% di emissione di Co2, vale a dire circa 34.000 tonnellate in meno entro il 2020.
Il Piano ha definito 21 azioni da mettere in campo per raggiungere tale obiettivo:
- l’adozione di lampade ad alta efficienza per l’illuminazione pubblica;
- la certificazione energetica e l’efficientamento degli edifici comunali;
- l’introduzione di standard energetici per le nuove abitazioni e per quelle soggette a ristrutturazione;
- la promozione di azioni di efficientamento del patrimonio edilizio privato esistente;
- l’ammodernamento del parco veicolare dell’Amministrazione Comunale;
- il potenziamento della ciclabilità urbana e periurbana;
- la promozione di sistemi di mobilità sostenibile ed il rinnovamento del parco veicolare privato;
- la promozione della razionalizzazione degli spostamenti da e verso l’area industriale;
- la promozione di un progetto integrato per la razionalizzazione e l’efficientamento del traffico merci;
- la solarizzazione di edifici e infrastrutture comunali;
- la diffusione di impianti fotovoltaici integrati e solare termico negli edifici commerciali e industriali;
- la diffusione di impianti fotovoltaici e solare termico nelle abitazioni residenziali esistenti;
- la diffusione di impianti fotovoltaici integrati e solare termico nelle nuove abitazioni residenziali;
- la promozione della cogenerazione, della generazione distribuita e del teleriscaldamento industriale;
- l’aggiornamento del regolamento edilizio comunale;
- lo sviluppo della raccolta differenziata e del trattamento dei rifiuti;
- la promozione degli acquisti pubblici verdi;
- l’informatizzazione dei servizi pubblici e la promozione delle ICT;
- l’istituzione della sezione Patto dei Sindaci sul sito istituzionale;
- la creazione di uno Sportello per la promozione dell’energia sostenibile;
- la realizzazione di attività di educazione e di formazione professionale.
Il progetto, con le singole azioni in esse previste, se portate avanti rappresenteranno una svolta nel modo di produrre, organizzare e vivere il futuro di San Salvo.
San Salvo Democratica ritiene che tutti dovremmo impegnarci nel portare avanti questa importante iniziativa dell’Unione Europea e lavorare all’attuazione del Piano d’ Azione per l’Energia Sostenibile al fine di costruire insieme la città del futuro.
San Salvo Democratica sta lavorando per guardare avanti.