- Visite: 1054
Nicola Felice Bonaventura Ranieri, pittore, nasce il 14 luglio 1749 a Guardiagrele da Zefferino ed Urania Burrelli, contadini guardiesi di umili condizioni ma "onesti e pii genitori", come riferisce padre Giuseppe Borsella in un articolo sull'artista apparso sul "Giornale Abruzzese di scienze lettere e arti" nel 1837.
- Visite: 795
Nicola da Guardiagrele, orafo, incisore e pittore, nato Nicola Gallucci o Nicola di Andrea di Pasquale, nasce nel 1385 a Guardiagrele, comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, ed ivi vi muore verso il 1462.
Subì principalmente l'influenza del gotico e della scuola toscana del Ghiberti.
- Visite: 731
Giacinto Auriti, giurista, saggista, politico, nasce il 10 ottobre 1923 a Guardiagrele, e muore a Roma, l’11 agosto 2006
Laureatosi a Roma, è stato tra i docenti fondatori della facoltà di giurisprudenza dell'Università di Teramo, della quale è stato anche preside. Ha insegnato "Diritto della navigazione", "Diritto internazionale", "Diritto privato comparato" e "Teoria generale del diritto". Ha fondato la cosiddetta "scuola di Teramo" nel campo del diritto.
- Visite: 496
Lo strano Paese che adesso rimpiange lo "zio" Remo Gaspari
di Mario Giordano*
Siamo ridotti male se ci tocca rimpiangere Remo Gaspari.
Corriere, Stampa, Manifesto e persino il Sole 24 ore, tutti a benedire e assolvere il principe del clientelismo
Certo che siamo ridotti davvero male: ci tocca pure rimpiangere Remo Gaspari.
- Visite: 825
Remo Gaspari, politico. Nasce il 10 luglio 1921 a Gissi, comune della provincia di Chieti, in Abruzzo, ed ivi vi muore il 19 luglio 2011.
E’ stato dieci volte deputato e sedici Ministro della Repubblica. Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente "Alleanza Popolare" (Grande centro "doroteo") presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.
Si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna, terminati gli studi comincia ad esercitare la professione forense a Gissi iscrivendosi all'albo degli avvocati nel 1946.