Progetto sarà attuato prima che sia realizzata centrale Snam
Uno studio sulla qualità dell'aria a Sulmona e in Valle Peligna sarà un modello per il resto d'Italia.
Lo dice il coordinatore scientifico del Centro regionale di documentazione sui conflitti ambientali, Tommaso Pagliani, che a conclusione del congresso nazionale "Dall'ecologia dell'uomo all'ecologia dell'ambiente", cominciato ieri a Sulmona, ha parlato del progetto commissionato dal Comune prima di un'eventuale realizzazione della centrale Snam a Sulmona a servizio del Metanodotto Brindisi-Manerbio.
Servirà a comprendere la situazione della qualità dell'aria e lo stato di salute pubblica sul territorio prima della realizzazione del progetto.
Allo studio ricoveri, prescrizione di farmaci, presenza di neoplasie e casi di diabete, oltre a monitoraggio dell'aria.
Allo studio parteciperanno Cetemps (Centro di Eccellenza per l'integrazione di Tecniche di Telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Meteorologici Severi) e Università dell'Aquila per la parte meteorologica.
www.ansa.it