Pin It

Arriva l'ordinanza del primo cittadino

Dopo il crollo del balcone di legno nelle case costruite dopo il terremoto.

Vietato affacciarsi ai balconi di legno: lo stabilisce un'ordinanza emanata da Massimo Cialente, primo cittadino dell'Aquila.

 

Il divieto è nato dopo il crollo del balcone di legno nelle case costruite subito dopo il terremoto, avvenuto il 2 settembre scorso.

Il timore di altri cedimenti causati dal deterioramento del legname delle abitazioni costruite solo 5 anni fa, fa paura a Cialente.

L’ordinanza riguarda 5 dei 19 insediamenti antisismici costruiti dopo il terremoto del 2009 per accogliere circa 16.000 aquilani rimasti senza casa.

Il Comune ha reperito 1,2 milioni di euro per indire una gara d'appalto per assegnare la manutenzione dei Progetti Case e Map a una nuova impresa.

Le case non si trovano solo nella frazione di Preturo, dove è avvenuto il crollo, ma anche a Sassa, Coppito, Arischia e Collebrincioni: in queste località nessuna famiglia è stata evacuata e i residenti hanno dichiarato che preferiscono attenersi all'ordinanza piuttosto che lasciare le loro case.

Con l'ordinanza, l'amministrazione ha predisposto altri 30 alloggi che dovrebbero ospitare le famiglie evacuate dagli edifici a rischio.

Intanto il Comune ha avviato controlli agli edifici per stabilire se l'incidente ha avuto una causa strutturale.

Inoltre l'ordinanza ha previsto un altro anno di manutenzione a cura della Manutencoop, che ha fatto fronte all'emergenza abitativa dopo il sisma del 6 aprile 2009.

“I fondi reperiti sono pochi," ha precisato De Sanctis "e non possono bastare per garantire la manutenzione totale di palazzine e alloggi passati nella proprietà del Comune.

Serve l’intervento del Governo nazionale. Non è uno scherzo, c’è di mezzo la sicurezza dei cittadini in alloggi costruiti cinque anni fa”.

Oltre ai circa 4.500 alloggi del progetto C.a.s.e., i complessi antisismici sostenibili ed ecocompatibili, i controlli saranno estesi ai circa 1.500 Moduli abitativi provvisori (Map) realizzati nel 2009.

www.yahoo.com

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna