- Visite: 936
Da studenti “idee al futuro” per migliorare il rapporto fra Pubblica Amministrazione e Cittadini
Il Concorso per Idee, lanciato lo scorso novembre attraverso ideaTRE60 - la piattaforma tecnologica partecipativa dedicata all'innovazione sociale della Fondazione Italiana Accenture - ha raccolto in soli due mesi 32 progetti innovativi elaborati dagli studenti abruzzesi.- Visite: 832
Riparte dall’Aquila il Tour Navigare Sicuri
Dopo il successo riscontrato nella prima fase del tour, riparte dall’Aquila il Tour Navigare Sicuri di
Telecom Italia per sensibilizzare bambini, studenti, docenti e genitori a un uso attento e consapevole del Web.- Visite: 943
Museo prosciugamento del Fucino
Opera tentata da Claudio (I sec. D.C.) e realizzata dai Torlonia
Testimonianze archeologiche e tecnico-ingegneristiche, un allestimento ideato come excursus di carattere archeologico, topografico, geologico e documentario: è il Museo del Prosciugamento del Lago Fucino che aprirà ad Avezzano entro il 2012.
Il Fucino ha testimonianze di insediamenti umani già dalla pre-protostorica; è stato teatro di un'eccezionale opera di trasformazione del territorio: il prosciugamento del lago, terzo d'Italia, tentato nel I secolo d.C. dall'imperatore Claudio e realizzato da Alessandro Torlonia a fine Ottocento.
www.ansa.it
- Visite: 899
Rilancio turistico dell’aquilano
Il Parco Gran Sasso – Monti della Laga per il rilancio turistico dell’aquilano è stato il tema della conferenza stampa tenuta oggi ad Assergi dal Presidente dell’Ente Parco, Arturo Diaconale.
«Il terremoto che ha devastato la città principale d’Abruzzo – ha dichiarato - mettendo in ginocchio l’economia locale, ha imposto di progettare formule per far ripartire un minimo di attività consentendo la sopravvivenza della popolazione attiva.- Visite: 852
Brigata Maiella
A Pratola Peligna un monumento ai Partigiani
L'Amministrazione Comunale di Pratola Peligna ha deciso di dedicare una piazza e un monumento ai 55 caduti della Brigata Maiella, di cui 5 pratolani.