Pin It

Concluso l'evento artistico della splendida cornice del Circolo Aternino
di Morena Marzoli
L'artista Roberta Papponetti, pittrice e organizzatrice di Rassegne di Arte Contemporanea, riscuote ancora una volta il consenso da parte del pubblico e della critica con la Pro Biennale di Pescara.

"Una location stupenda il Circolo Aternino, affianco alla Casa di Gabriele D'Annunzio, un luogo deputato ai grandi eventi" dichiara il Dott Licio Di Biase in una breve intervista.

E continua: "Questo è un grande evento, merito di Roberta Papponetti che ha avuto modo di esprimere tutte le sue potenzialità di grande organizzatrice e grande artista, l'anno scorso e con la prima edizione della Biennale."

Il Dott Di Biase dice inoltre di essere molto contento, in quanto questi eventi fanno diventare Pescara un luogo di incontro di Artisti di fama internazionale.

"Un evento artistico organizzato molto bene e composto" dichiara il critico d'arte Ugo Borganzoni, e continua: " la varietà delle opere è notevole e definisce anche il gusto delle persone che l'hanno organizzato, in particolare ho notato che c'è un grande gusto cromatico nella scelta e dopo aver visto le opere di Roberta Papponetti penso di capire anche il perché Roberta ama molto la cromia, ama giocare con il colore, denota essere una persona serena e generosa e si vede dalle sue opere dove possiamo notare una sovrabbondanza di elementi che non si è ancora compiuta, inoltre l'Artista  ha un'impostazione fotografica nel senso che utilizza diverse messe a fuoco, sfocando gli elementi lontani e questo la ricollega alla capacità degli impressionisti di creare una sorta di pittura retinica"

Una critica  senz'altro positiva da parte del Critico Borganzoni sia sulla mostra collettiva che sulla pittura dell'organizzatrice Roberta Papponetti,

La pittrice l'abbiamo incontrata durante l'evento e le abbiamo chiesto di parlarci della Rassegna Artistica: "Circa 35 Artisti provenienti dall'Italia e dall'Estero hanno esposto qui al Circolo Aternino, non tutti sono presenti fisicamente ma le loro opere testimoniano la loro arte"

E continua: "Le opere presenti sono di altissima qualità pittorica e scultorea e tutti gli Artisti sono stati selezionati per il conferimento del Premio Cascella".

Chiediamo inoltre all'Artista di parlarci del suo dipinto esposto, che ha partecipato alla Biennale di Venezia: "Questa opera è stata dipinta per la 58a esima edizione della Biennale di Venezia a cui sono stata invitata dal Critico d'arte Giorgio Grasso.

Amo Venezia, oltre a partecipare a numerosi eventi artistici, ho assistito alla festa del Patrono e ho voluto rappresentare in questo mio dipinto un mio vissuto".

E aggiunge: "La Rassegna artistica Pro Biennale  è  ben riuscita grazie anche alla collaborazione di Artisti che hanno un grande talento, in cantiere c'è la seconda edizione della Biennale internazionale di arte Contemporanea  di Pescara dove sarà previsto un premio per tutti gli Artisti selezionati"

La Pro Biennale pescarese ottiene gli elogi anche dal consigliere regionale Antonio Blasioli, il quale dichiara: "L'idea di una Biennale d'arte nel centro storico della città è sicuramente un modo intenso e di qualità per restituire a uno dei luoghi identitari di Pescara la sua natura di contenitore di idee e di talento.

Sono certo che la biennale saprà raccogliere e valorizzare il contributo dei nostri artisti, facendo anche riscoprire le tradizioni e i valori della nostra terra e del nostro Abruzzo e ciò che abbiamo ereditato dalla nostra storia e che si riflette nel nostro millennio.

Bello che questo intento abbia come luogo di riferimento il "Circolo Aternino" che ha visto la frequentazione del Vate e di tanti altri famosi personaggi ed è una sede ideale per le sue origini antiche proiettate nella modernità"
tutti pazzi per la Civita

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna