Mostra itinerante per Ignazio Silone

"Ignazio Silone - L'arte è un fiore selvaggio, ama la libertà - L'uomo, lo scrittore, l'intellettuale" è il titolo di una mostra itinerante sullo scrittore abruzzese che da Roma, dal 15 dicembre al 15 gennaio 2011, raggiungerà le maggiori capitali europee.

Continua, leggi tutto...

Fiera mercato del radioamatore

45a edizione

PalaUniverso Fiera Adriatica di Silvi Marina

Un appuntamento tradizionale per tanti OM e per moltissimi appassionati di radiocomunicazioni e di elettronica in generale che giunge alla 45 edizione e già volge lo sguardo al prossimo anno   preparandosi a nuove e interessanti iniziative per il 2011.

Festa di San Franco a Francavilla al Mare

Ricorrenza: il 18 agosto

San Franco, monaco forse italo-greco, venne in Abruzzo, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI, dagli estremi confini della Calabria, per sfuggire alle frequenti incursioni saracene, insieme con sei confratelli e con Ilarione, loro archimandrita.

Morto questi, i sette, dapprima stabilitisi nella Valle dell'Aventino, tra Casoli e Civitella Messer Raimondo, in un luogo detto Prata (o Plata), il cui prezzo fu questuato e pagato al conte di Chieti, non riuscendo ad eleggere un nuovo abate, si separarono, ritirandosi ciascuno in una località prescelta, per lo più tra gli anfratti e le caverne dei massicci appenninici del chietino e della Marsica.

Continua, leggi tutto...

Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti, Pescara

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Convegno internazionale

“ L’Italia e l’area balcanico-adriatico-danubiana: mediatori di ieri e di oggi”

Mercoledì 1 dicembre, dalle 9,30 alle 19,30, presso la Sala “F. P. Tosti” dell’Ex Aurum di Pescara, si svolgerà una giornata di studio organizzata in occasione della pubblicazione del bando del Corso di Perfezionamento in Mediazione con l’Area Balcanico-Adriatico-Danubiana, attivato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

Continua, leggi tutto...

Martiri ottombrini

I Martiri ottobrini sono giovanissimi patrioti che, con mezzi impari ma con grande coraggio, affrontarono il 6 ottobre 1943, a Lanciano, nella provincia di Chieti, in Abruzzo, il nemico tedesco, sacrificando la propria vita per liberare la Patria

Continua, leggi tutto...