- Visite: 8598
Mancano i soccorsi: appello del gestore Roberto D'Emilio: "Nessuno ci dà ascolto"
di Morena Marzoli
La Strada Provinciale che conduce al Rifugio Pomilio merita la giusta attenzione poiché dal 2003 essa è stata ceduta al Parco della Majella con la competenza di provvedere alla manutenzione e pulizia della strada, alla Provincia il compito di vigilare sulla condizione dell'unica strada percorribile per arrivare al Rifugio.
- Visite: 3972
Lettera aperta ai cittadini di Chieti
In occasione delle feste natalizie l'A.v.i.s. (Associazione Volontari Italiani del sangue) intende ringraziare tutti i donatori e quelli che - direttamente e indirettamente - hanno contribuito e contribuiscono quotidianamente alla crescita di questa nobile associazione.
- Visite: 1811
Resoconto di un anno di gestione
di Francesco Rapino
Attenzione al management, 130mila euro in più di ricavi dalla gestione delle farmacie, bilancio sociale in pareggio, mai interrotto alcun servizio al cittadino: in sintesi sono i dati emersi questa mattina in Comune dove è stato tracciato il resoconto di un anno di gestione della Chieti Solidale.
- Visite: 3553
A Chieti le bizzarre polemiche dei cittadini sulle luci del Natale
Di Morena Marzoli
Il 10 dicembre c.m. il giornale abruzzese " Il Centro " pubblica un articolo che dà voce alle polemiche dei cittadini sulle luci di Natale per le strade del centro di Chieti, parlano i negozianti che hanno dato un contributo di 30 euro per le luminarie, chi si lamenta dei soldi che il Comune ha speso per l'evento culturale "La settimana Mozartiana" e chi vorrebbe che l'amministrazione comunale risparmiasse su altro per poter avere poi la disponibilità di spendere soldi pubblici per il Natale.- Visite: 838
Opere del Maestro Francesco Manzini
di Tullio Parlante
Il patrimonio culturale del Liceo Classico "G.B. Vico" - che ebbe come allievo nell'immediato dopoguerra il Maestro Francesco Manzini - si è arricchito di un gruppo di opere d'arte contemporaneo tra cui il prezioso polittico multimediale "Arca dei Quattro Cantoni" Il sommo poeta pensava che i costumi e le mode degli uomini cambiano come le foglie sul ramo, alcune vanno ed altre vengono, e, di certo non sbagliava.