Rassegna artistica dedicata alla memoria di Gaetano Pallozzi
- Visite: 127
La pittrice Roberta Papponetti espone "Il trabocco turchino" alla 47a edizione del "Premio Sulmona"
di Morena Marzoli
Dal 7 novembre al 5 dicembre 2020 a Sulmona, Rassegna Internazionale di Arte Contemporanea è visibile presso il Polo Museale Civico Diocesano.
I ciarlatani del politichese
- Visite: 141
La vera arte del trasformismo
di Tullio Parlante
Più seguo la politica. Più leggo i giornali, e più mi convinco che fare politica - per una persona seria - è impossibile.
Le Coste della Civita
- Visite: 1143
Un viaggio fotografico nei luoghi dei nostri ricordi
Le Coste sono la parte orientale dell’agglomerato della Civita, un ambiente accidentato, con una via che la attraversa per tutta la sua lunghezza, la Via di Caporciano.
Quando la notizia non è uguale per tutti
- Visite: 403
Una lite che dura da trent’anni
di Gino Di Tizio
Questa che racconto è una storia che arriva da Palmoli, splendido centro della nostra provincia, da un "quisque de populo" come si firma chi ce l'ha fornita, Romeo Raimondi, ed è nata qualcosa come trent'anni fa.
La politica e le mani sulla Sanità
- Visite: 564
I manager delle Als
di Gino Di Tizio
Il presidente della Regione Marsilio, commentando i gravissimi fatti che hanno portato agli arresti di 4 persone tra cui l'ex primario di cardiologia dell'Ospedale di Chieti ha rivendicato a suo merito la scelta dell'attuale manager della Als teatina, identificato in una persona "estranea all’ambiente, ai suoi condizionamenti e scevra da pregiudizi e rapporti personali".
Pubblicato il numero di settembre-ottobre del bimestrale ‘Abruzzo nel Mondo’
- Visite: 242
Il periodico apre con una riflessione del prof. Nicola Mattoscio
Il periodico, diretto da Antonio Bini, apre con una riflessione del prof. Nicola Mattoscio, economista e presidente dell’Associazione Abruzzesi nel Mondo, sulle aspettative europeiste connesse alle complesse vicende economiche conseguenti al coronavirus e sulle emergenti questioni legate alla inedita prospettiva della europeizzazione del debito che vedono la contrarietà di alcuni stati minori.