Vivere a Pescara
- Visite: 2385
Vivere a Pescara
Ho iniziato a stare a Pescara già da ragazzino; sono nato a Roma e da oltre trent’anni vivo nella città dannunziana. Sto scrivendo e mi viene in mente Ennio Flaiano. Nessuno si scandalizzi se penso che il grande Ennio, a mio avviso, sia stato ed è tutt’ora considerato ( non mandatemi a quel paese ) un eccezionale personaggio strapazzato, tenuto conto del premio che viene dato una volta all’anno per i Cinematografari, denominato Flaiano.L'eccidio di Pietransieri
- Visite: 1325
L'eccidio di Pietransieri
E’ stata una strage commessa dai nazisti durante il periodo di occupazione in Italia, avvenuta il 21 novembre 1943 a Pietransieri, oggi frazione del comune di Roccaraso in provincia dell’Aquila, nell’Abruzzo.
Ortona a Mare e San Sebastiano
- Visite: 1775
Festa di San Sebastiano
Ricorrenza il 20 gennaio
Processione con la statua del Santo di cui famosi pittori hanno rappresentato il martirio.
La sera, in piazza San Tommaso, si celebra il rito dell’incendio del “Vaporetto”
Giornata mondiale dei diritti dei bambini
- Visite: 2332
Giornata mondiale dei diritti dei bambini
Oggi si celebra la giornata mondiale dei diritti dell'infanzia. L'Italia ha fatto propria la convenzione con la legge 176 del 27 maggio 1991, e con una legge del dicembre 1997 ha istituito la Commissione parlamentare e l'Osservatorio nazionale per l'infanzia.A cavallo per vigneti
- Visite: 1811
1a PASSEGGIATA A CAVALLO PER I VIGNETI
L’associazione culturale BON TON di Bellante organizza domenica 21 novembre 2010
La “1a PASSEGGIATA A CAVALLO PER I VIGNETI” attraverso un percorso suggestivo, nelle campagne giuliesi,in un suggestivo panorama, circondati dalle cime del nostro GRAN SASSO e dal nostro mare ADRIATICO in uno scenario tipicamente autunnale,con i colori e profumi di questa strepitosa stagione!Arte abruzzese per il Papa
- Visite: 1781
Benedizione e donazione di opere di artisti abruzzesi al Papa
Mercoledì 1 dicembre 2010 alle ore 10,30 in Vaticano, Papa Benedetto XVI durante l’Udienza Generale benedirà le due maxitele realizzate all’Aquila dagli artisti abruzzesi, sotto la tenda messa a disposizione della CRI, nel Campo Centi-Colella, appena dopo il Sisma dell’aprile 2009.
L’artista Anna Seccia per ringraziare Sua Santità Papa Ratzinger per aver accettato la sua richiesta e per sancire questo indimenticabile momento e a suo ricordo donerà, a sua Santità , una copia delle due maxitele realizzate dagli artisti a l’Aquila e una sua opera pittorica realizzata per l’occasione.