Serramonacesca e gli Omaggi
- Visite: 1550
Gli omaggi a Sant'Antonio da Padova
Ricorrenza la prima domenica di settembre
Gli omaggi consistono in trofei vegetali, realizzati ricoprendo una struttura di canne a forma conica, con rami di felci, e sopra i quali vengono appesi gli oggetti che si intendono donare alla chiesa per contribuire alle spese della festa.
Pretara di Isola del Gan Sasso e Santa Colomba
- Visite: 1438
Santa Colomba
Ricorrenza: il primo di settembre
La famiglia dei Conti di Pagliara, signori della Valle Siciliana e di un vasto territorio alle falde del Gran Sasso, deve la sua fama, più che a gloriose gesta militari e politiche, alla santità di due suoi figli: Berardo che fu vescovo di Teramo dal 1116 al 1122 e Colomba che visse in eremitaggio in una grotta di Monte Infornace.
Cappelle sul Tavo e il Palio delle Pupe
- Visite: 1020
Palio delle Pupe
Ricorrenza il 15 agosto
Il Palio consiste in una gara tra rioni e contrade nel preparare la pupa più bella.
Lo "sparo della pupa", rappresentazione tipicamente abruzzese, acquista a Cappelle il senso di una sfida fatta di sana rivalità tra i contradaioli che si stempera tra i fuochi pirotecnici.
Attenti alle truffe
- Visite: 1256
Truffe sempre in agguato
Tre teramani raggirati da una falsa lotteria. A mezzo posta, ai tre era stata segnalata la vittoria di un premio di venticinquemila euro, alla lotteria di Malta a cui non avevano però mai partecipato. Nella lettera di vincita consegnata dal postino veniva richiesto immediatamente il versamento di 187 euro per i costi di annotazione del notaio della trascrizione dell'avvenuta assegnazione del premio.Piste segrete dell'Italia
- Visite: 1280
The Independent, in Abruzzo piste segrete d'Italia
Il quotidiano inglese si sofferma anche su paesi, cibo e vini
Le piste da sci dell'Abruzzo, i suoi vini e il suo cibo finiscono sulle pagine del quotidiano inglese ''The Independent'' in un articolo intitolato ''Sciare sulle piste segrete d'Italia''.
Il giornale britannico, in un lungo reportage, viaggia tra paesi della provincia dell’Aquila, come Roccaraso e Ovindoli e località quali Campo Felice e Campo Imperatore, facendo sosta nelle enoteche e nei ristoranti tipici. (ANSA).
Nereto e il Fuoco di Natale
- Visite: 1109
Fuoco di Natale
Ricorrenza: dal 24 dicembre al 6 gennaio
La sera della vigilia di Natale, a Nereto, nella Piazza di sopra, ossia quella che si apre nel punto più alto del paese, i giovani si danno un gran da fare per preparare una enorme catasta di legna a cui daranno fuoco prima della messa di mezzanotte, tra l'aspettativa e l'ammirazione dei presenti che commentano e apprezzano l'opera, soprattutto in merito alla grandezza e alla disposizione dei rami che la compongono Da quel momento la pira viene alimentata in modo continuo e sistematico, in modo da ardere ininterrottamente fino alla sera dell'Epifania, quando la comunità si riunisce nuovamente per la cerimonia del Bacio del Bambino.