Pescara porta dell'est
- Visite: 1239
Pescara porta dell’est
di Tonino Anzini
Spero di non ricordare male ciò che ho studiato: i Romani, di duemila anni orsono, venivano sino a Pescara per lavorare il sale, ma soprattutto si preparavano per attraversare il mare e sbarcare nella parte opposta, ovvero Spalato, oppure altri luoghi confinanti.
Si potrà dire che d'inverno non funziona una nave, ma anche d'estate soltanto gli abruzzesi e poche persone che stanno godendo le ferie lungo la marina pescarese , magari vanno qualche giorno in Jugoslavia.Imprese e servizi qualificati
- Visite: 1217
Imprese e servizi qualificati
La Regione Abruzzo stanzia ulteriori fondi, pari a 9.744.129 euro, in favore delle micro piccole e medie imprese che vogliano sviluppare il segmento dei servizi qualificati. Il bando comunitario Por Fers è stato illustrato dall'assessore allo Sviluppo economico, Alfredo Castiglione, secondo il quale occorre "cambiare registro e mentalità. Non è pensabile continuare a chiedere finanziamenti per i capannoni industriali senza misurarsi con la ricerca e l'innovazione.Italia e area balcanico-danubiana
- Visite: 1355
Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti, Pescara
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere – Convegno internazionale
“ L’Italia e l’area balcanico-adriatico-danubiana: mediatori di ieri e di oggi”
Mercoledì 1 dicembre, dalle 9,30 alle 19,30, presso la Sala “F. P. Tosti” dell’Ex Aurum di Pescara, si svolgerà una giornata di studio organizzata in occasione della pubblicazione del bando del Corso di Perfezionamento in Mediazione con l’Area Balcanico-Adriatico-Danubiana, attivato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.
Festa di San Martino
- Visite: 1141
San Martino di Tours il supernazionale.
La tradizione laica dei “cornuti” in Abruzzo e i valori della festività religiosa mondiale.
Il richiamo al tradimento del patto nella storia e nella psicologia. Dal Cristianesimo primitivo all’architettura sociale dei giorni nostri.
Il tradimento di una persona è il tradimento del mondo intero.
Scanno e Le Glorie
- Visite: 1166
Le Glorie di Scanno
Tutti, più o meno, conosciamo la leggenda di San Martino, il nobile Cavaliere che non esitò a tagliare con la spada il proprio mantello per darne una metà ad un povero mendicante intirizzito dal freddo; il miracolo che ne scaturì è noto, appunto, come estate di San Martino.
Tanti ricordano sicuramente la poesia del Carducci, un tempo “mandata a memoria” da ogni diligente scolaro: ricordate? “La nebbia agli irti colli, piovigginando sale e sotto il maestrale, urla e biancheggia il mar…”
San Valentino e San Martino
- Visite: 1312
La Fiera di San Martino
Ricorrenza il 10 e l’11 novembre
Tradizionale Fiera di San Martino e Processione burlesca
con incendio della “pupa”
Cenni storici
San Valentino, un ridente paese della provincia di Pescara,
in Abruzzo, è situato su un colle, tra il fiume Orta e il torrente Lavino