Pietranico e la Madonna della Croce
- Visite: 1247
Festa in onore della Madonna della Croce
Ricorrenza: la prima domenica di maggio e poi il 13 e il 14 settembre
II legame tra le feste mariane ed il mese di maggio va ricercato nel Medioevo quando la diffusione capillare della riforma agraria benedettina, giunta fin nei più remoti recessi rurali, non poté più procrastinare la necessità di cristianizzare le ancora fiorenti celebrazioni per la rinascita della vegetazione, un tempo celebrate in onore delle Bone Dee e delle Grandi Madri, poi rappresentate dalle numerose regine e spose che venivano elette come simboli fisici della ricorrenza ciclica.
Castel di Ieri e San Donato
- Visite: 1175
La Festa in onore di San Donato
Ricorrenza: il 7 agosto
Per la medicina del Tempio di Asclepio l'epilessia era uno stato alterato della coscienza, la cui causa andava ricercata in un diretto rapporto con la divinità che in questo modo prendeva possesso dell'individuo e lo rendeva altro da sé, trasportandolo in una dimensione altra.
Giuliano Teatino e il Giglio di Sant'Antonio
- Visite: 944
Giglio di Sant'Antonio
Ricorrenza il 19 agosto
Come molti altri centri rurali Giuliano Teatino festeggia la conclusione del ciclo agrario con un carro cereale votivo offerto da una famiglia alla chiesa e il cui contenuto di biscotti, ciambelle e pane, dopo la solenne processione e la benedizione liturgica, viene venduto all'asta.
Sant'Omero e l'Albero di Maggio
- Visite: 1176
L'Albero di Maggio
Ricorrenza: il Primo maggio
"Ogni anno, puntualmente, durante la notte tra il 30 aprile ed il 1° maggio, gli iscritti alle locali sezioni del partito comunista e socialista, quasi con un pizzico di furtiva clandestinità, usano piantare un pioppo sul limitare della piazza antistante il municipio di Sant'Omero".
San Giovanni Lipioni e il Majo
- Visite: 886
Il Majo
Ricorrenza: il Primo maggio
A San Giovanni Lipioni il 1 ° maggio le statue di San Giovanni e Santa Liberata con una solenne processione vengono trasferite dalla chiesa entro le mura di Santa Maria delle Grazie ad una cappella rurale, considerata la residenza estiva dei due santi che qui restano fino ai primi di ottobre.
Fieramercato del radioamatore
- Visite: 1235
Fiera mercato del radioamatore
45a edizione
PalaUniverso Fiera Adriatica di Silvi Marina
Un appuntamento tradizionale per tanti OM e per moltissimi appassionati di radiocomunicazioni e di elettronica in generale che giunge alla 45 edizione e già volge lo sguardo al prossimo anno preparandosi a nuove e interessanti iniziative per il 2011.